BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] processo fosse demandato dagli Otto di pratica all'esame deiQuaranta.
Di fronte a questi il B. si difese della Repubblica, il 20 ag. 1530, e subito eletto nel consigliodei centotrentasei "arroti", rappresentandovi S. Maria Novella.
Ma ben altro ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] nacque a Venezia negli anni Quaranta del XV secolo, certamente prima del 1446, dal momento che nel 1458 risulta ricevere l’onore dell’elezione al ruolo di uno dei quattro segretari del Consigliodei dieci prima di ammalarsi. Il 3 dicembre 1502 dettò ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] investigazioni il barone inviò il soccorso richiesto. Deiquaranta cavalieri inviati, i primi venticinque che il titolo di barone di Partanna e faceva ormai parte del Consiglio di Ludovico d'Aragona.
Il feudo dovette provenirgli per successione ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] a operai e artigiani, e fu anche membro del Consiglio comunale di Torino con incarichi relativi all’igiene e allo nazionali e straniere, fra cui l’Accademia nazionale delle scienze detta deiQuaranta.
Morì a Torino il 26 maggio 1888.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] di Negri. Negli anni Quaranta al monastero si recavano per ricevere guida spirituale e consigli, oltre che per stipulare nelle due case religiose milanesi.
Il 9 febbraio 1551 il consigliodei Dieci emanò un bando (subito trasmesso anche a Verona e a ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] Consigliodei Cinquecento nel 1376; del Consigliodei Quattrocento nel 1380, nel 1382, nel 1384 e nuovamente nel 1386; del Consigliodei il B. era addetto alla Camera degli atti da più di quarant'anni, ma da principio come notaio e solo da venti anni ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] di Spezzano (MO), che dovette chiudere alla fine degli anni Quaranta a causa di una seria malattia (forse una tubercolosi ossea) Modena e Reggio Emilia. Nel 2003 la Presidenza del Consigliodei Ministri gli assegnò il Premio Cultura per il 2002.
Nel ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] a frequentare lo Studio pavese sul finire degli anni Quaranta. Nell’aprile del 1549, coinvolto a Pavia abilità mostrata nella conduzione degli affari per conto del Consigliodei sessanta contribuì al consolidamento della sua posizione, accrescendone ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] tradizione aristocratica veneziana: in lui riviveva cioè il secolare contrasto fra Consigliodei dieci e giudici della Quarantia criminale. Si trattava, nella sostanza, di restituire alla Quarantia e al patriziato di medie o modeste fortune, che a ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] far parte del Consiglio superiore delle acque e, dopo la soppressione del medesimo, della terza sezione del Consigliodei lavori pubblici.
alla riorganizzazione dello Stato. Alla fine degli anni Quaranta si trasferì presso l'Università di Bari, dove ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...