ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] volte il premio della Cultura della presidenza del Consigliodei ministri e, dopo averla fondata e organizzata, venne Archivio storico dell’Istituto geografico polare, costituito da oltre quaranta volumi (S. Zavatti, L’archivio storico dell’Istituto ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] , a Littoria. Agli inizi degli anni Quaranta, infine, ebbe alcune commesse per l'Esposizione . 34, Igliori e Federici. Impresa; b. 212, f. 3054, Igliori Ulisse; Presidenza del Consigliodei ministri, 1924, f. 3.17.2075; 1944-47, f. 7.2.48784, 3.1. ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...]
Nel giugno 1859 il G. si distinse come direttore deiquaranta ospedali militari allestiti alla meglio in città per assistere i occasione della decisione presa il 30 dic. 1868 dal Consiglio provinciale di chiudere la ruota quale mezzo di accettazione ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] A. Milanopulo. Il 3 aprile veniva nominato membro del Consiglio di guerra.
Intanto a Venezia la situazione si faceva Venezia si arrese; benché non fosse compreso nella lista deiquaranta personaggi che gli Austriaci vollero banditi dalla città, il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] un certo rilievo fu probabilmente quella di capo deiQuaranta, rivestita nel 1444. Fino alla metà 54v-74v (gennaio-settembre 1474); Matrimoni patrizi per nomi di donna, p. 118; Consigliodei Dieci. Misti, regg. 17, cc. 165v, 168v, 169r, 173r, 174r, ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] lavorò alla decorazione della sala dell’Udienza o del Consigliodei dieci in palazzo ducale a Venezia, secondo un il Catajo a Battaglia Terme (Padova) concepì un ciclo di quaranta scene autocelebrative del casato Obizzi, cui apparteneva Pio Enea, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] costante, l'ascesa verso le cariche più prestigiose: membro deiQuaranta l'anno successivo e nel 1552, fu uditor vecchio di Bianca Cappello copia della querela presentata dal C.al Consigliodei dieci il 9 dic. 1563; Venezia, Civico MuseoCorrer, cod ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] la sua attività di governo nel corso degli anni Trenta e Quaranta. La sua alta considerazione del potere monarchico ne favorì la nomina , che aveva assunto la carica di presidente del Consigliodei ministri ad interim. Parisio rimase a capo di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] segrete con gli inviati dello Scaligero nel convento de' Ss. Quaranta, il C. invitò anche il vescovo di Treviso, Castellano e distrutto. Nel gennaio dell'anno successivo il Consigliodei trecento decise un'aggiunta agli statuti cittadini, per cui ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] Consiglio degli ottanta, nel 1540 del Consigliodei duecento, e nel 1558 il duca Cosimo I chiamò lui e altri nove dei futuro duca di Ferrara.
Nel 1539 il G. fu uno deiquaranta giovani di nobile famiglia che accompagnarono Eleonora de Toledo, moglie ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...