BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] del Maggior Consiglio.... I,p. 37 (altra copia, Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek, fondo ex Foscarini, cod. 6093); numerose notizie sitrovano sparse in ciascuno dei primi quaranta volumi dei Diarii di M. Sanuto, Venezia 1879-94, dei quali i ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] 6 maggio abiurò e fu condannato a pene minori: stare quaranta giorni nel santuario di Castelmonte, ascoltare ogni giorno la messa laici. In effetti si trattava di una decisione del Consigliodei dieci del 20 aprile 1543. Le autorità statali dunque ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] Consiglio superiore di revisione competente in materia di censura sulla stampa politica dal 1847 ammessa in Toscana.
Nella metà degli anni Quaranta sulla proposta di legge Comunale presentata al consigliodei deputati dal ministero Capponi nel 1848 – ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] e operante sotto il controllo della presidenza del Consigliodei ministri a sostegno della penetrazione del cinema , il G., già dalla fine degli anni Quaranta, aveva esteso il raggio dei suoi interessi imprenditoriali all'edilizia e all'industria ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] In quell’anno venne, infatti, nominato ‘spenditore’, cioè tesoriere, del Comune di Reggio e fu eletto nel Consiglio cittadino deiquaranta.
Questi incarichi pubblici si affiancarono all’attività di mercante. Sappiamo che era direttore del banco della ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] la scomunica.
Nel 1535 per volere del Consigliodei Conservatori fu nominato lettore di umanità nello Studio il predicatore Giovanni Francesco da Bagnacavallo.
Ai primi anni Quaranta risale il suo trattato pedagogico Il principe fanciullo, dedicato ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] di partecipare al duro scontro tra la corrente sostenuta dai capi deiQuaranta, che non voleva l'accordo, e gli altri che, più con i Fiorentini; quindi, nel 1384-85, fu del Consigliodei dieci e due anni dopo venne inviato presso il sultano Murad ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] dove prese in affitto una casa di proprietà dei Sanuto da Banco.
Alla fine degli anni Quaranta tornò a Padova. In quegli anni il «recettacolo de far congregationi». Era stato il Consigliodei dieci, sollecitato dagli oratori veneziani al Concilio di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] da Santa Marina, che fra gli anni Trenta e Quaranta del secolo fu più volte patrono di galee (e 26r, 47v; Senato, Misti, reg. 31, c. 126v; Le deliberazioni del consigliodei XL della Repubblica di Venezia, III, a cura di A. Lombardo, Venezia 1967, ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] agli ambienti mazziniani, venne eletto nel 1848 al Consigliodei deputati e, più tardi, all’Assemblea costituente repubblicana Inghilterra e iniziato a frequentare alla metà degli anni Quaranta – guidata dal patriarca William Henry (avvocato, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...