CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] ott. 1553 un decreto del Consigliodei dieci comandava egualmente confisca e distruzione dei Talmūd e di "tutti i compendi chiromanzia e fisionomia. Il C. diede in luce più di quaranta titoli, riproducendo libri già editi (a Bologna, Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] fu tra gli "ituri ad palium" (esercitazione della gioventù veneziana presieduta da membri deiConsigliodei dieci che si svolgeva al Lido).
L'11 maggio 1478 fu tra i quaranta che concorsero nella prima tornata all'elezione del doge Giovanni Mocenigo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] carriera politica del bisnonno Taddeo. Negli anni Trenta e Quaranta del XV secolo, le attenzioni economiche e gli investimenti equilibrio e moderazione. Sostenne ad esempio, nel Consigliodei Seicento, una mozione incline alla clemenza nei confronti ...
Leggi Tutto
ZORZI, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1431 da Francesco, del ramo a S. Severo, e dalla sua terza moglie, Lucrezia Bon di Alessandro.
Nonostante, come impietosamente precisa Marco Barbaro, [...] 3 agosto 1472 entrò a far parte della zonta del Consigliodei dieci, ed era senatore nel dicembre 1474 quando fu inviato i savi incaricati di organizzare l’insediamento in Friuli di quaranta famiglie di Scutari, che avevano ottenuto di espatriare nei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] controllo pressoché esclusivo di alcune magistrature chiave, come il Consigliodei dieci e gli inquisitori di Stato.
Già il 5 alle giovani patrizie di doti, aumento degli stipendi deiQuaranta e di altri Collegi, concessione di stipendi e donativi ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] a Bologna l’11 nov. 1506, e dal quale il 18 novembre fu nominato nel Senato deiquaranta di Bologna, voluto dal pontefice in sostituzione dell’antico Consigliodei sedici. Il 22 febbr. 1507 Giulio II prese la strada per Roma, lasciando in città un ...
Leggi Tutto
SANUDO, Vincenzo (in religione Pietro Aurelio). – Nacque a Venezia intorno al 1490 (nel 1493 secondo il non troppo affidabile Perini, 1935, p. 153), secondogenito di Pietro, senatore, e del suo secondo [...] nei conventi dell’Ordine i priori fossero comunque dei ‘veneti’: dagli anni Quaranta il generale auspicava che provenissero da un altro affidate tesero ad adeguarsi alle disposizioni del Consigliodei dieci piuttosto che a quelle del generale dell ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] elezione era devoluta non più ai signori ma al Consigliodei cento, nella speranza che quest'organo si mostrasse, al momento relativamente modesta - non compare tra i primi quaranta membri elettivi, che dovevano essere scelti dalla Signoria e dai ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] Accademia delle scienze di Torino, dell'Accademia detta deiQuaranta. L'American Chemical Society lo aveva nominato socio onorario nel 1923. Fu deputato al parlamento per la XXVIII e XXIX legislatura e consigliere nazionale per la XXX. Morì il 3 genn ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] servizio l’11 dicembre 1525 come segretario straordinario del Consigliodei dieci.
Nel 1530, insieme con Mario Savorgnan, Ramberti a quel mondo culturale fra gli anni Trenta e Quaranta del Cinquecento incline ad autonome esperienze religiose: Gaspare ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...