TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] sua mano, composto negli anni Quaranta, che riporta Sentenze e detti sostituiva il governatore, dispensandogli i suoi consigli. L’incarico gli fu rinnovato armas, preminenze e soldo pari a quelli dei generali; la corte non volle concedergli un grado ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] , a Roma nel 1955, Maderna gli consigliò di recarsi a Darmstadt per seguire i iniziato nella seconda metà degli anni Quaranta, al tempo degli studi universitari, del gioco, c’è la non percezione dei dettagli, il fatto materico implica una specie di ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] sostenitore fin dai primi anni Quaranta, per la collazione dei materiali destinati al Corpus inscriptionum , della giunta consultiva di storia, archeologia e paleografia e per consigli su come riformare la Soprintendenza per gli scavi e i monumenti ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] dei grandi centri di potere economico. Ma il concetto di piano in lui così ricorrente tra gli anni Trenta e Quaranta era stata messa in discussione. Già il suo rientro in Gran Consiglio (1932) era stato operato contro lo stesso volere di Mussolini. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] una tesi dedicata al senso morale dei minori, preparata intervistando quaranta detenuti dell'istituto di correzione Ferrante concreti che si ottenevano. Tornò nel 1990 in consiglio comunale a Torino come indipendente del Partito democratico della ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] Benedetto Croce). Come si legge in uno dei rapporti dell’USIS, nel 1955 la sezione Sartori, Arrigo Levi, Alessandro Alberigi Quaranta, Karl Kaiser, Stanley Hoffman, 1980 al 1982. Fu membro del Consiglio di amministrazione del Corriere della sera tra ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] ), con la denominazione Fabbrica giocattoli dei fratelli Ezio e Tito Foppa Pedretti bambole.
Intanto, sul finire degli anni Quaranta, si liberarono i capannoni dove c tra il 1960 e il 1965 fu consigliere comunale di Telgate.
Nel frattempo il sistema ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] protetto.
Il complesso gradonato dei nuovi uffici comunali (1952-1962), che ospita anche le sale del Consiglio e della giunta, parte il tema già caro alle architetture albiniane degli anni Quaranta.Nel 1954 l'A. fu chiamato come professore di ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] volte ricoprendo incarichi istituzionali) tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta, con i quali Baffi instaurò , assunto nello stesso 1956, di consigliere economico della Banca dei regolamenti internazionali.
Nell’agosto 1960 Menichella ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] attorno, et una Madonna per la sala del Consiglio: ebbi trenta scudi" (ibid., p. 35 Fossombrone, si è voluto cogliere un'eco della pala dei Ss. Orso ed Eusebio di Ludovico Carracci, inviata ) in particolare. Negli anni Quaranta sono da citare il S. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...