CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] vita alle organizzazioni di base dei lavoratori, concepite come strumenti atti ; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, . Pellicani, Le organizzazioni di resistenza nel Consiglio superiore del lavoro (1903-1908), in ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] esempio la cancelleria – e con due nuovi consigli: la Quarantia (prima attestazione nel 1223) e i Rogati 189 s., 196-199, 203 s., 206, 213 s.; Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. XI-XIII, a cura di A. Lombardo - R. Morozzo della Rocca, ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] Frequentò il liceo classico di Legnago intorno agli anni Quaranta e ottenne la maturità nel 1943, quando la seconda dei dipartimenti. Nel contesto di un istituto tradizionale, anche se già policattedra, ella volle essere affiancata da un consiglio ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] dis. Filippo Benizzi (1672) nel portico di S. Maria dei Servi e, nel 1673, a La Vergine appare as. e cordiale intesa - il F. fu anche consigliere del principe per l'acquisto di opere d'arte alla selezione degli artisti, quaranta in tutto, destinati a ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] (PSI), alla cui vita aveva attivamente partecipato negli anni Quaranta e dal quale uscì del tutto nel 1953. Si ciencias morales y politicas, e vicepresidente del Consiglio superiore del ministero dei Beni culturali e ambientali, una problematica ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] ed essersi infine appellato al Supremo Consiglio di governo e al re di -195; Grassi, 1966, p. 289), e quella di S. Alessandro dei Barnabiti di Milano, dopo la morte di Lorenzo Binago (Baroni, 1940, e i primi anni Quaranta Richino compose progetti per ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Da un canto, avviava il suo approfondimento dei temi a lui più cari della logica: logica matematica del Consiglio nazionale delle a L. G., a cura di C. Mangione, Padova 1992; M. Quaranta, Tre posizioni su L. G., in Rivista di psicologia, 1992, nn ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] Regno di Napoli, dove in ricompensa dei suoi servizi Carlo V gli concesse Cobos trasmise divertito questo commento al Consiglio di Castiglia, sottolineando come il lavoro sopravvissute le sue riflessioni sui primi quaranta Salmi, sulle lettere di san ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] , i valori che si ritrovano nelle poesie dei primi anni Quaranta, descrivono il profilo di un giovane che si 1980, non ottemperò alla richiesta del ministero. Deferito al Consiglio di disciplina del Provveditorato agli studi di Roma, fu sospeso ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] 1618 risultava tra i membri del Consiglio della Congregazione dei pittori di Bologna, insieme a Ludovico Benati, 2001, II, pp. 166-168, n. 250).
Negli anni Quaranta Tiarini partecipò alla decorazione del portico di S. Francesco a Bologna eseguendo ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...