ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] partire dal 1944 frequentò lo studio dei colleghi milanesi per aiutare Peressutti a p. 109).
Sul finire degli anni Quaranta strinse un rapporto di collaborazione con l’ all’assunzione dell’impegno politico nel Consiglio comunale di Milano dal 1956 al ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] via del Pino.
Negli anni Quaranta intraprese importanti opere di trasformazione nel palazzo dei Guicciardini, portandone l’ingresso ricadde su Firenze. Nel mese di novembre il Consiglio comunale istituì una commissione, composta tra gli altri ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] fino alla morte, segretario generale.
Su consiglio del Poli, il D. scrisse le scriveva al D. "la vostra scoperta del sistema dei vasi acquosi ne' Gasteropodi [sic!]è stata da me antidoti e da un atlante di quaranta tavole relative ad un certo numero ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] a questo scorcio degli anni Quaranta, una cultura che ancora aperto a ogni possibile consiglio, sia tecnico sia Milano - Roma 1924, pp. 38-60; A. Calabi - G. Cornaggia, Matteo dei Pasti, Milano 1927; A. Campana, Un ignota opera di M. de’ P. e ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] tempo e le realizzazioni grafiche nel corso dei secoli. Alla stessa Triennale dedicò una parete si sentiva necessità alla fine degli anni Quaranta in Europa.
Dalla fine del 1948 Provincia di Milano e del Consiglio regionale della Lombardia.
Negli anni ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] cinematografiche realizzate intorno agli anni Quaranta; produsse, tra gli altri consentita la pubblicazione soltanto dei giornali organi dei sei partiti del CLN. Fassio. Questi divenne presidente del consiglio di amministrazione della società editrice, ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] Gasse, era divenuto membro del Consiglio edilizio (l'anno seguente fu fase estrema degli anni Quaranta, seppure con talune Sirena, VII (1853), p. 45; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, II, Napoli 1856 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] 1950-1951).
Gli importanti studi monografici dei primi anni Quaranta che riassumevano il percorso dell’artista arti e del disegno di Firenze (1985). Fece parte del Consiglio superiore di antichità e belle arti del ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] stesso organizzò a palazzo Venezia una grande mostra dei beni riportati in Italia (poi replicata a Konrad Adenauer e il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi firmarono a palazzo Siviero riportò in Italia altre quaranta opere. All’appello ne ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] ed incoraggiato a concentrare l'attenzione sullo studio dei Muschi. Il F. seguì il consiglio e erborizzò nella zona con Enzo Ferrari, ed emendamenti si concludeva nel 1929 una lunga fatica di quaranta anni di lavoro, quasi una intera vita dedicata a ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...