BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] godeva la Repubblica, specie da parte dei nobili.
A Venezia, dopo esser stato savio grande e consigliere, il B. fu elevato, il nel 1616) - che chi per lo spatio di quaranta e più anni haveva sempre comandando pellegrinato, finalmente nel porto ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] fra gli anni Trenta e Quaranta nella pubblicazione di numerosi romanzi sua città; eletto dal 1848 nel Consiglio comunale di Torino, ne propugnò la costituita la tanto da lui auspicata Associazione dei tipografi e dei librai italiani (ATLI), ne fu ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] contatto. Le due giovani seguirono il consiglio del prevosto Rusticiano Barboglio, che 1° novembre 1826 venne inaugurato l’ospedale dei cronici e degli infermi per i poveri regione tra gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento. A Bergamo, oltre ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] V. Albarella (Torino 1854) o la Storia dei papi di A. Bianchi Giovini (Milano 1856), con la formula «donec corrigatur», il M. consigliò a don Bosco alcune correzioni da apportare a dove il M. aveva insegnato per quaranta anni e di cui era decano.
...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] Venezia del 1903 e in quell’occasione acquistato dal Consiglio superiore di antichità e belle arti per la Galleria nazionale la conservazione dei monumenti).
Nel 1938 la Galleria d’arte moderna di Palermo accolse un nucleo di quaranta opere offerte ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] studio di diritto positivo, La divisione dei poteri e la riforma costituzionale (Venezia , con la fine degli anni Quaranta, fu piuttosto la sua vocazione all sulla Corte costituzionale e sul Consiglio superiore della magistratura).
Da questo ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] Pietrogrande (ibid., p. 285) e di quaranta secondo quella di Erice Rigoni (1940-1941 fosse ancora registrato come gastaldo della fraglia dei pittori nel giugno-dicembre 1536, all’età del soffitto della loggia del Consiglio di Padova (Pietrogrande, ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] consiglio di amministrazione del British Museum, gli procurò un posto di ‘extra assistant librarian’ nella sezione dei libri nuovi spazi per le collezioni diventò impellente dagli anni Quaranta in poi, Panizzi fu attivo nella promozione del progetto ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] suo trasferimento a Roma, nei primi anni Quaranta, prese parte alla Resistenza e, nel al 24 aprile 1950.
Fu membro del Consiglio mondiale della pace e componente della giuria in versi e da saggi, alcuni dei quali riguardanti la Calabria che non uscì ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] come, verso la fine degli anni Quaranta, egli guardasse al neoseicentismo dei fratelli Francesco e Giuseppe Melani, i solenne, che venne ripresa nel 1792 nel Giuramento del Consiglio Comunale di Pontremoli durante la peste del 1622 (Pontremoli, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...