TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] formazione artistica. Gli consigliò in seguito di soggiornare a Venezia, fornendogli l’indirizzo dei conti Giovanelli, Säusenstein, Baden presso Vienna, ad esempio).
Gli anni Quaranta del Settecento furono contrassegnati da un lieve calo delle ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] avuto modo di conoscere il modo di lavorare dei due architetti proprio alla Triennale di Milano. . Tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta Olivetti propose progettuali, finanziati dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).
Dividendosi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] dagli onnipotenti consilia, soprattutto dal Minus e dai Quaranta: ecco il senso della svolta politica in atto o meno la carica di consigliere dogale), 216 s., 290 s. (sulle tensioni sociali in Venezia al tempo dei C.); A. Danduli Chronica ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] carovana composta da due uomini e quaranta cavalli, ebbe modo di compiere interessanti Acerbo, all’interno del consiglio direttivo dell’UNIRE (Unione durante i mesi invernali, poté trasferire molti dei suoi cavalli nella tenuta del socio, immersa nel ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] assessore. Eletto nel Consiglio provinciale nel 1874, all'unanimità lo considerò uno dei pochi competenti in grado d' 1º marzo 1914, pp. 57-64; Dalle carte di G. Giolitti: Quarant'anni di politica ital., a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] : si conservano, in forma completa o parziale, solamente undici dei circa quaranta titoli realizzati fino al 1922. Tra questi vanno ricordati Il . Nel 1921 fu inoltre chiamato nel nuovo Consiglio superiore per l'industria cinematografica, ma il suo ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] Bertino di Soffredi, membro del Consiglio generale cittadino nel 1279, testimone alla fine degli anni Quaranta, alcuni esponenti del Firenze 1998, p. 55; W.J. Connell, La città dei crucci. Fazioni e clientele in uno stato repubblicano del ’400, ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] Cittadella Vecchia a Brescia, d’anni quaranta (Cremonesi, p. 47), risultano . Maria Maddalena e Francesco per la chiesa dei cappuccini di Sovere; dei dipinti per S. Maria del Corlo a lettera in cui, inoltre, Rossi consiglia al M. di recarsi a Roma ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] – che fu la sua compagna sino alla fine degli anni Quaranta.
In seguito alla decisione del IV Congresso del PCd’I (Colonia dal Consiglio generale del 23-24 marzo 1970. Lasciata la CGIL, proseguì il suo impegno nel PCI, occupandosi dei problemi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] M. nello scorcio degli anni Quaranta. Courtois fu attivo presso il ristrutturazione della sala del Consiglio generale del palazzo pubblico impresari, in Teatro e spettacolo nella Firenze dei Medici. Modelli dei luoghi teatrali (catal.), a cura di E ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...