D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] sul piano cittadino e nazionale deiconsigli degli enti collettivi coinvolti e Torino 1968, pp. 300 n. 301 n., 306-309 n., 311 n.; F. Nasi, Quarant'anni di amministrazione comunale. 1860-1899: da Beretta a Vigoni, in Città di Milano, LXXXV (1968 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] S. Giacinto nella pala di S. Maria del Rosario dei gesuati di Venezia da cui la figura del G. prende che Pietro Longhi dipingeva negli anni Quaranta, come attestano i puntuali calchi nella sala del Maggior Consiglio, nonché le solennità civico ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] d’altare terminata negli anni Quaranta, la Discesa dello Spirito tele da soffitto per la sala del Consiglio di Brescia (1564-68, distrutte da . 29-41; Id., La collocazione e la decorazione pittorica dei Camerini d’alabastro, in Il regno e l’arte: i ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] . Tra il 1290 e il 1295 sedette a più riprese in Consiglio generale, ma non si segnalano suoi offici di rilievo nelle magistrature terreno politico dai vari esponenti dei Tolomei tra gli anni Dieci e gli anni Quaranta del Trecento, quando alle ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] estratti; Grotius, Hobbes) e da quelle degli anni Quaranta e Cinquanta (Montesquieu, Genovesi, gli scritti di materia ad A. Niccolini nell'archivio dei marchesi Niccolini di Camugliano, in Firenze.
Per il F. consigliere aulico cfr. HHStA, Reichshofrat ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Bratislava.
Sul volgere degli anni Quaranta, forse in un momento a (perduti) della sala del Consiglio di Ravenna, a Bologna progettò 1973), 134, pp. 408-415; L. Giordano, Il teatro dei Quattro Cavalieri e la presenza di Antonio G.B. a Pavia, ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] Saalman, 1964; Mack, 1973).
Intorno alla metà degli anni Quaranta il G. ricevette una serie di commissioni che ne sanzionarono S. Miniato al Monte, e la petizione dei fratelli Gamberelli al Consiglio maggiore per ottenere l'esenzione dall'estimo ( ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] (p. 16). Alla fine degli anni Quaranta Jacopo aveva già ritratto il doge Francesco gli sciancati, commissionato dalla famiglia vicentina dei Godi per l’altare della loro Paradiso, posto nella sala del Maggior Consiglio nel 1592, con il suo spazio ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] potrebbe aver fornito qualche consiglio.
Pellicier prese a cuore pratica architettonica, ai tardi anni Quaranta dovrebbe risalire un progetto, non eseguito , pp. 68-73; M. Beltramini, La fortuna pittorica dei libri di S. S. e la Betsabea al bagno di ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] coloro che pagavano un censo annuo non inferiore a quaranta lire con motivazioni care ai liberali moderati: " ebbe la carica di presidente del consiglio d'amministrazione del canale Cavour (Compagnia generale dei canali d'irrigazione italiani, che ne ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...