MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] la III Mostra delle arti decorative di Monza, il cui consiglio artistico comprendeva Giò Ponti, Margherita Sarfatti, Carlo Carrà e Mario le figure dei teatranti, quali le danzatrici e i giocolieri, che nate negli anni Quaranta diventano ricorrenti ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] conobbero a partire dall'inizio degli anni Quaranta. Il G., infatti, andò maturando 1964 fu membro del Consiglio nazionale dell'economia e a Milano il 16 apr. 1982.
La maggior parte dei suoi lavori è stata raccolta da Ombretta Fumagalli Carulli in ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] pubblicò due interessanti interventi – tra i primi dei molti dedicati alla propria pittura negli anni nel corso degli anni Quaranta, impreziosita da nuove si trasferì a Venezia, prima affittando su consiglio di Cardazzo un grande studio in campo ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] i quali chiesero consiglio ad alcuni giuristi 1999) – che appare circolare già negli anni Quaranta del XV secolo (Piana 1966, pp. 193 . 265, 275, 335, 392; U. Dallari, I Rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] Napoli, negli anni Quaranta, segnata dall’inasprimento in cui esponeva dubbi e avanzava consigli, per lo più di tipo grammaticale 143; F. Pometti, I Martirano, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, stor. e filologiche, s ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] 'Incoronata del Buon Consiglio a Capodimonte (Napoli . Maria Regina Coeli) che è degli ultimi anni Quaranta e non del 1635-40, come sostiene V. Lorenzetti-M. Biancale, La mostra della pittura napoletana dei secoli XVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli 1938, ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] di diritto ecclesiastico dai rappresentanti dei ministeri della Giustizia N. Consiglio, e degli Interni G. vivo, con regolare scambio di lettere, fino all'inizio degli anni Quaranta. È assai probabile anche che, attraverso il fratello Giorgio, abbia ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] castello di Ponzano e dei territori limitrofi, sui quali Ludovico Fregoso, verso la fine degli anni Quaranta, aveva esteso il suo gli sembrava il candidato ideale. Il 5 settembre gli consigliò di portarsi dietro la sua egregia e ingente biblioteca per ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] e poi in Francia (1953) e in Brasile (1960), divenne consigliere della nunziatura di Madrid (1962). Nel 1965 Paolo VI lo nominò dagli anni Quaranta. A ciò contribuì anche la fissazione dei limiti di età per i vescovi, per l'accesso dei cardinali in ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] via Pertinace).
Nel 1850 il Consiglio comunale approvò i restauri del Traverso, S. V. disegnatore: prime considerazioni, in Bollettino dei Musei civici genovesi, VII (1985), nn. 19-21 F. Sborgi, La svolta degli anni Quaranta e la centralità di S. V., ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...