DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] pontefice; mandò tuttavia un distaccamento di quaranta uomini per garantire la sicurezza dell'inviato dei problemi religiosi francesi come nunzio. L'urgenza di concludere un accordo concordatario e di stabilire contatti diretti con Napoleone consigliò ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] seguita subito dopo da una nuova di quaranta giorni, con la prospettiva di un il suo imbarazzo. Il 6 dicembre consigliò al Carafa di rompere le trattative con 'assoluta intransigenza di Paolo IV nei confronti dei desideri della corte francese. Al B. ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] Renata.
I processi resero noto che, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, nel gruppo di Renata si erano manifestate posizioni ’«unione di principi» nel Consiglio reale, per permetterle di districarsi tra le trame analoghe dei nobili ugonotti e cattolici. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] vicende dei cittadini di più bassa condizione. Impiegato nelle suppliche o in altri compiti, il G. fu segretario dalla fine degli anni Quaranta ai primi anni Sessanta, periodo in cui la fiducia del duca in lui crebbe tanto da richiederne il consiglio ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] ott. 1896, inoltre, quasi a ripagarlo dei torti subiti, fu nominato senatore del Regno 1907 presidente della I sezione del Consiglio di Stato, nonostante le insistenze di che si estinse soltanto negli anni Quaranta, con il crepuscolo del Regno d ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] osservar la condizione de' capi, il consiglio de' prudenti, i concetti de' popoli che abbiamo sul G. negli anni Quaranta del secolo; sappiamo che il 6 infatti l'incarico di provvedere all'arruolamento dei mille fanti da essa promessi alla Serenissima ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] specialmente a Parigi e Londra.
Verso la fine degli anni Quaranta, il C. cominciò a partecipare alla vita politica, presidente del Consiglio dell'Ordine degli avvocati, presidente della sezione di economia pubblica dell'Accademia dei Georgofili. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] soprattutto a seguito del brutale omicidio del Gassani e dei suoi due figli, per mano di A. Venturini e dovettero abbandonare Massa, occupata da quaranta spagnoli, che Ferrante Gonzaga, per il patrimonio romano, consigliandogli di prelevare i denari ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] di Iacopo, Raffaello, e nel 1541 Lodovico. Dei cinque figli di Iacopo attivi nelle Fiandre nella prima compagnia prosperarono fino agli anni Quaranta: il G., che aveva Charles, Francesco, era membro del Consiglio di Brabante e lui stesso faceva parte ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] al grado di capitano il 13 marzo 1839, negli anni Quaranta fu impegnato in una intensa attività di ricerca.
Convinto sostenitore presso il presidente del Consiglio, F. Crispi, la nomina a cavaliere di gran croce dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...