MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] . Monneret de Villard, La missione per lo studio dei monumenti cristiani della Nubia e i suoi lavori del Roma; dal 1946 membro del consiglio direttivo dell’Istituto nazionale d’archeologia alla metà degli anni Quaranta, opera di riferimento essenziale ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] Hans Ulrich barone di Eggenberg, presidente del Consiglio privato e ciambellano dell’imperatore; e allontanò da Vienna al seguito dei due sovrani, in occasione dei soggiorni della corte a Praga a corte.
Negli anni Quaranta si dedicò sempre più spesso ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] corrispondente nel 1947, nazionale nel 1960; fu aggregato al consiglio di presidenza dal 1959 al 1968 e nel 1968 ricevette e trovò esito in alcuni dei saggi, scritti tra la fine degli anni Trenta e negli anni Quaranta, pubblicati con il titolo di ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] del C. è del tutto simile a quello dei giovani della sua epoca e della sua condizione sociale , come è provato dalla richiesta di consigli proveniente da altri Stati; nell'ottobre in particolare gli ultimi quaranta) sono allegazioni unite senza ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] un’intensa attività pubblicistica, con articoli apparsi, per tutti gli anni Quaranta, su riviste quali La nuova Europa, La nuova città, La Di Stefano. Membro, dal 1961, del Consiglio superiore dei lavori pubblici, concorse alla stesura del Piano ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] di calcolo dei tempi di lavoro. Tali cambiamenti, basilari per il successo della Olivetti negli anni Trenta e Quaranta, portarono a in quanto membro, per alcuni anni, del consiglio d’amministrazione del Comitato nazionale energia nucleare (CNEN ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] epurazione, anche per la forte pressione esercitata dal movimento deiconsigli di gestione.
Il G., dopo una breve esperienza alla due guerre in Europa.
La Montecatini già negli anni Quaranta, aveva intrapreso la strada della chimica derivata dagli ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] a 8.468.525 lire e il movimento generale dei conti a oltre 243.541.000 lire (Banca agli inizi degli anni Quaranta, il M., non fascista prefetto di Potenza –, ma imposero l’immissione nel consiglio di amministrazione di persone gradite al regime. Il ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] il ponte di S. Marco e, negli anni Quaranta, il ponte nuovo dei Cappuccini.
Il granduca promosse il completamento delle opere intraprese le modifiche in due differenti proposte progettuali, il Consiglio d’arte espresse numerose riserve su entrambe. Il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] come membro del Maggior Consiglio la fa collocare fra gli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del XIII secolo. quale stipulò col doge di Venezia un patto che regolava il possesso dei beni nel territorio di San Cataldo (Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...