GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] 1967.
Il 18 sett. 1874 il Consiglio provinciale di Caltanissetta deliberò l'assegnazione al LIII-LV, LVII, LXIII per i ritratti dei figli bambini).
Vicino alle correnti artistiche più
Dalla metà circa degli anni Quaranta si dedicò anche alla grafica ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] Castelli presso il Pubblico Consiglio e Parlamento locale (Nicodemi da tavola composto di circa quaranta esemplari; una mattonella autografa di 26, pp. 7-10; L. Arbace, Nella bottega dei G. Spolveri e disegni per le maioliche di Castelli, Teramo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Manfredi fossero nati fra gli ultimi anni Quaranta e i primi anni Cinquanta del Trecento.
Dei primi anni di vita del M. il duca di Milano a schierarsi a fianco del M., che consigliò di recarsi segretamente di persona - lasciata Faenza nelle mani del ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] nel 1939 – su tutto il territorio nazionale. Dei suoi cinque figli, solo Francesco (Roma, 1881- tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni fu chiamato Giorgio Natali, già azionista e consigliere dal 1953. Natali, proveniente da una famiglia ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] chimica e meccanica: non solo in vista dei compiti a cui avrebbe dovuto attendere nell’opificio nel dicembre del 1860 (a soli quarant’anni), Giuseppe Venanzio si era si trattava di un posto in Consiglio comunale, Giuseppe Venanzio aveva accettato ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] alimentare, perdendo circa quaranta chili.
Nel febbraio del dove erano detenuti i membri del Gran Consiglio del fascismo che il 25 luglio 1943 avevano in Vigilia d’insurrezione a Torino (uno dei suoi rari articoli autobiografici), apparso sul mensile ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] alla fine degli anni Quaranta era tra le più E. Spanheim giunse in Italia, Heinsius gli consigliò di visitare la collezione del G. e ., dal 1659 al 1662, sono in Roma, Archivio dei principi Massimo, Mss., 276; informazioni sull'attività antiquaria ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] 1919) venne eletto membro del Consiglio nazionale. Nel dibattito era intervenuto, diventano, con gli anni Quaranta, "naturale punto di riferimento , XXVII (1971), pp. 223-228 (con bibliogr. dei suoi principali scritti); P. Gismondi - M. Petroncelli, ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] fu presto neutralizzata da una rivolta dei Corsi, che condusse alla convocazione del Consiglio di guerra genovese, la credentia apertamente; il conflitto si concluse quaranta giorni dopo con una nuova sconfitta dei guelfi, capeggiati dai Grimaldi. ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] e della Commissione per la vulcanologia. Fu inoltre componente per più di vent’anni del Consiglio superiore dei Lavori pubblici.
Parallelamente, tra gli anni Quaranta e i primi anni Sessanta, Penta svolse un’intensa attività professionale, spesso con ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...