PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] Esine e Borno. Né il ruolo dei Poncarale nel governo del Comune si esaurisce , il 14 giugno 1238, prese parte al consiglio di Brescia convocato per dare udienza alla richiesta degli avvenuta tra gli anni Trenta e Quaranta del secolo. La città non ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] fu proposta la direzione di una filiale a Sofia. Preferì seguire i consigli di Zappa e accettò di collaborare con lui alla Bocconi. Il 5 autarchiche e di riarmo. Nei primi anni Quaranta la riflessione dei cattolici sull’intervento dello Stato si fece ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] 1921 si laureò a Sassari in giurisprudenza, col massimo dei voti e la lode, sotto la guida di bibliografiche pubblicate negli anni Trenta e Quaranta nella Riv. di st. del del primo Consiglio regionale della Sardegna, fu eletto consigliere nella lista ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] dei trovatori Sordello da Goito (amante della sorella di Alberico, Cunizza) e soprattutto Uc de Saint-Circ, negli anni Quaranta averi e famiglia, e poi, nel 1260, quando il Consiglio trevigiano già aveva eletto come rectores prima Marco Badoer e poi ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] Bigoni. Diplomatosi scalpellino, Zanelli, su consiglio di Banali, si trasferì a Brescia , fu fuso in bronzo negli anni Quaranta: La danza delle Ore fu posta richiamo alle armi, che comportò la sospensione dei lavori nel 1915-18), si concluse nel 1925 ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...]
La produzione del D., fino agli inizi degli anni Quaranta, è caratterizzata quindi da una considerevole molteplicità di interessi l'industria italiana dei refrattari. D'altro lato, con il diretto supporto del Consiglio nazionale delle ricerche ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] attività ossolana proseguì negli anni Quaranta con la pala della Vergine del Rosario nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo nella chiesa dell’Assunta di Mergozzo e la Vergine del Buon Consiglio con le ss. Caterina e Lucia nel santuario di S. Maria ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] nov. 1824 nominò poi F. Cempini consigliere di Stato e direttore della segreteria delle Sardegna.
Il 15 febbr. 1848, dopo lo scoppio dei primi moti a Napoli e a Palermo, il granduca di quella predisposta negli anni Quaranta da Giorgini (fra l'altro ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] di pubblicazione delle prammatiche fu particolarmente laborioso. Nel 1633 Vico presentò la sua compilazione al Consiglio d’Aragona e, dopo il parere positivo dei reggenti, Filippo IV, il 7 marzo, ne autorizzava la stampa. I veri problemi sarebbero ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] incamminati tra gli anni Quaranta e Cinquanta molti giovani storici 1977. Fu anche membro del consiglio direttivo dell'Istituto nazionale per chiamato nel 1978 alla cattedra di storia dei partiti politici della facoltà di lettere dell'Università ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...