COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] ricordato per la prima volta alla corte dei duchi di Savoia fra i gentiluomini del Roche per pagare il soldo alle quaranta lance che guidò nella Bresse, al cancelliere di Savoia e ai membri del Consiglio ducale. Il duca non sembrò disapprovare il ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] dei germi anaerobi responsabili della forma morbosa. Studiò i più importanti caratteri morfologici, biologici e colturali di quaranta prevalenti nei casi osservati; gli furono di aiuto e lo consigliarono A. Lustig e S. Belfanti (cfr. voce in questo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] Consiglio si sciolse e giunse a Firenze un delegato regio, mentre veniva nominata una commissione liquidatrice dei politici, Milano 1925, p. 361; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III,a cura di C. Pavone, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] duca di Milano, come componente del consiglio segreto milanese; nel maggio, a Siena a Siena si oppose con altri del Monte dei nove alla congiura ordita da Antonio di Checco cui era in rapporti già dagli anni Quaranta) e dedicò l’opera a Paolo di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] geografica italiana, di cui fu consigliere fra il 1885 e il 1887 di Levante e il Po, Milano 1875; Ilpaese dei Somali, Roma 1892; Una escursione in Croazia, Arch. di Stato di Biella (vi si conservano quaranta lettere inviate dal D. a L. Chiala fra il ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] al 1557), indi negli anni Quaranta in Roma «fu primieramente ’io che natural consiglio (Petrarca), di cui Alessandro Spontone, la scuola musicale bolognese del Cinquecento e il primo libro dei madrigali a cinque (1585), in Quadrivium, n. s., V ( ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] primi anni Quaranta non aveva esitato a cimentarsi con la costruzione dei vagoni, così alla metà dei Settanta intuì un capitale sociale di 7.000.000 di lire.
Pur sedendo nel consiglio d'amministrazione della nuova società, il G. si ritirò di fatto a ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] avevano devastato le campagne circostanti.
Agli inizi degli anni Quaranta del Quattrocento il G. aveva già avuto modo di e onesti, dei quali elencò i nomi in una lunga lista, città per città. Suggerì poi di istituire un Consiglio di giustizia, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] e il consiglieredei Piccinino, e fa risalire in parte il fatto all'amicizia che aveva unito i padri dei due condottieri. prestar fede al Porcellio, la sua defezione va posta circa quaranta giorni dopo, cioè verso la metà di dicembre. Da Crema ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] discorsi di Gerardo Rangoni e Matteo Giustinian nel consiglio di Padova (pp. 122-126). Nel 1231 Ezzelino a Padova e menziona il contributo dei cavalieri padovani all’esercito del da libro, che copre gli anni Quaranta, non entra ancora nel dettaglio ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...