GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] demolito negli anni Quaranta del Novecento, 15 apr. 1562, su richiesta del Consiglio ordinario capitolino, il G. fu invitato, 92), 2, pp. 609-613, 616; F. Fedeli Bernardini, Ospedale dei pazzi di Roma dai papi al '900: lineamenti di assistenza e cura ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] e l'Antidotario del Collegio dei medici di Firenze.
Ad Ascoli il G. fu nuovamente confermato dal Consiglio nel ruolo di medico . È da ricordare inoltre che alla fine degli anni Quaranta a San Ginesio erano affluiti libri ereticali dalla Germania; ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] L’anno della svolta professionale – quando Giovanni era ormai sulla soglia deiquarant’anni – fu il 1711: nei mesi di febbraio e di prima del 1726, venne abbandonato, e i Giovanelli, su consiglio del pievano di S. Simeon Piccolo, don Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] chiedere di subentrare nel godimento dei benefici resi vacanti dalla morte nominato ambasciatore per Venezia, l’ammontare di quaranta scellini per diem per la sua dieta». Vanni fu inoltre autorizzato dal Consiglio reale di Londra a ritornare ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] istituto di Palermo s’impose come uno dei principali centri europei per lo studio della Fronte popolare. Nel 1975 fu eletto consigliere comunale di Napoli da indipendente nelle Uniti d’America, che mai in quarant’anni gli negarono il visto d’ingresso ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] F. Zorzi - A. Pasa - S. Ruffo, La grotta dei Damati e la grotta del Falasco nel Veronese, in Le grotte d scientifica, fino alla fine degli anni Quaranta Zorzi si era limitato ai sondaggi settentrionale patrocinata dal Consiglio nazionale delle ricerche ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] Giovanni, membro del consiglio cittadino, 1182; Guido, canonico della cattedrale, 1187; Gerardo, avvocato dei consoli, 1196, e del movimento francescano radicale dei frati minimi o apostoli.
Concesse infatti nel 1269 quaranta giorni di indulgenza a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] a Venezia, preferì dedicarsi, per lo "spacio di forse quaranta anni" sino al 1624, alla "professione dell'Assessore" in in grado di vincere sull'ostinata ferocità dei malvagi, il B. la ritiene tuttavia consigliabile in vari casi, "havendo però anco ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] la composizione fosse di quaranta ottave con rime obbligate.
Dopo molte altre riunioni simili, tuttavia, la curiosità dei Senesi s'esaurì ", e poco dopo membro del Corpo legislativo nel Consiglio degli iuniori per il dipartimento del Rubicone. Nel ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] i due compagni di lotta nel pieno dei tumulti: Erlembaldo, armato di spada e conferma del vescovo si formò dietro consiglio di Liprando.
Queste iniziative portarono allo quello del giudizio fiorentino sostenuto quaranta anni prima da Pietro Igneo ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...