MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] attraverso la foresta Sundarban, in quaranta giorni arrivò a Hūglī, dove 300 rupie al mese.
Nel 1683, stanco dei continui spostamenti al seguito del principe, il che i Mogòl cercavano di conquistare.
Dietro consiglio di amici come Martin e di alcuni ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] , dopo un assedio durato quaranta giorni, la fortezza costruita dagli M. presso la Curia avignonese per rispondere dei delitti di cui era accusato, primo fra padre. Nell’agosto del 1376 il Consiglio generale di Fermo decise di restituire a ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] cui fu socio e membro del Consiglio); nel 1937 alla II Sindacale nazionale Reale di Napoli.
Dai primi anni Quaranta, chiusosi un ciclo storico e il , Napoli 2000, pp. 351-353; M. Cuozzo, Specchi dei tempi. Le arti grafiche a Napoli tra le due guerre, ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] italiano fondato da G.P. Vieusseux negli anni Quaranta, non esistevano riviste specializzate di argomento umanistico, ma con l'ingresso dei tipografi, Associazione tipografico-libraria italiana, e per vari anni fece parte del consiglio direttivo.
A ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] giugno del 1914 venne nuovamente eletto nel consiglio comunale. Pubblicò in quel;l’anno La pubblicò in otto puntate Il congresso dei morti, apologo contro la guerra i la Utet e, dalla fine degli anni Quaranta, con l’Einaudi, con apprezzate traduzioni ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] «Porto Edda» il porto di Santi Quaranta. Quando invece l’aggressione alla Grecia nel suo marito aveva votato contro Mussolini al Gran Consiglio del fascismo nella notte del 24 e che per recuperare i cinque volumi dei diari di Galeazzo che iniziavano ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] volte la carica di deputato al Gran Consiglio per la città di Prangins, nel distretto Mamiani. Negli anni Quaranta i due frequentarono anche di diciotto anni di esilio e ricordo le prime gioie dei giovani anni e le speranze che mai mi abbandonarono di ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] il limite di circa quaranta ore, dal tempo intercorso e straniere e fece parte del Consiglio nazionale delle ricerche.
Il C. del corrispondente A. C. D., in Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, XXIX (1939 ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] che il committente C. Ridolfi donò all'Accademia dei Georgofili, dove ancora si trova. Negli anni Quaranta il F. fu partecipe della cultura purista, ; dal 1865 al 1867 ricoprì la carica di consigliere comunale. Nel 1868 si fece costruire un palazzo ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] dei suoi mandati parlamentari a Montecitorio, nel 1983, e al Senato ricoprì lo stesso ruolo fino al 1989. Oltre agli incarichi parlamentari fu consigliere (dopo il centrismo degasperiano fra gli anni Quaranta e Cinquanta e il centro-sinistra moroteo- ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...