VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] quarto volume, sul periodo napoleonico e sul ritorno dei Savoia, a detta dell’autore non fu mai fu nominato membro del Consiglio universitario e della Commissione permanente 221).
Sin dalla fine degli anni Quaranta, Vallauri si dedicò alla dotazione ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] Matraini, tintore, fu eletto nel Consiglio cittadino. Tra i familiari della M da quel momento fino all’inizio degli anni Quaranta.
Nel 1542 era vedova e inserita in una non fu chiarito. Al di là dei risvolti inquietanti, emerge che a quella data ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] Filippo Juvarra, che si protrassero fino agli anni Quaranta. Nello stesso anno Talucchi presentò ben cinque progetti , suo collega al Consiglio degli edili, aveva invece curato la sopraelevazione della casa in contrada dei Conciatori (ora via ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] nazione finalmente indipendente.
Gli anni Quaranta sono anche quelli in cui mai nella capitale e, dopo l’occupazione dei francesi del luglio del 1849, fece ritorno nel 1870 membro ordinario – del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Si batté ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] in altri tipi di cellule.
Colpisce, nel M. degli anni Quaranta, la capacità di affrontare i grandi problemi della biologia cellulare, allora comparata dei vertebrati (Torino 1977).
Dal 1980 il M. fu un leader del progetto finalizzato del Consiglio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] 9 marzo, nonostante fosse circondato dall'ostilità dei Senesi, che vedevano in lui l'alleato la promessa di conservare il Consiglio grande e quella di far rientrare Durante il mese di marzo, quando la Quarantia cominciò il processo a Francesco, il ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Vittore e Quaranta Martiri, nella cui parrocchia abitava da oltre trenta a stampa era nella sala del Consiglio comunale di Ameno, che nel 1917 per il suo progetto di edizione dei Rerum Italicarum Scriptores, a servire ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] del teatro Rossini di Pesaro, tornando a distanza di quaranta anni nel luogo che lo aveva visto iniziare la sua dei singoli lavori del G.: Fabriano, Archivio comunale, Atti del Consiglio, bb. 148, 149; Pesaro, Archivio comunale, Atti del Consiglio ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] francese Paul Le Forestier, tutti presenti in Umbria negli anni Quaranta e Cinquanta del secolo.
Dopo la morte di Francisci nel per la sala del Consiglio nel palazzo della Provincia di Perugia e, nel 1874, L’adorazione dei pastori per la cappella ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] iure, che si adoperò nella preparazione dei documenti per il processo di canonizzazione, «recitava venti, e trenta e quaranta lezioni di grammatica senza mai veder esercitare il ministero della penitenza, consigliando di procedere «con dolcezza, e ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...