COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] vescovo di Torino e gli altri membri del Consiglio della reggente di essere dei "mangiatori". Il 12 ag. 1476 il intestardito nel volere il vescovato di Ginevra, sede che da circa quaranta anni era stata coperta da membri della casa di Savoia. Vacante ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] dove fu richiamato nei primi anni Quaranta per ricoprire l’incarico di «ascoltante parte del comitato milanese della Gazzetta dei Tribunali, assunse la difesa e il 30 nov. 1864 il presidente del consiglio A. Lamarmora aveva dichiarato in Senato che ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] motrice a vapore di 26 Hp effettivi, cinque impiegati e quaranta operai, destinati a superare i duecentocinquanta in meno di dieci di entrare nel Consiglio comunale, rimanendovi fino al 1889 e occupandosi in particolare dei problemi del quartiere ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] III d'Aragona, fu tra i quaranta cavalieri Francesi che a nome del vicario generale nel Regno un consiglio di reggenza di cinque persone I, Paris 1903, pp. 276-278 n. 288; Codice diplom. dei re aragonesi di Sicilia, I, a cura di G. LaMantia, Palermo ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] il re e a operare fedelmente. Il L., proseguiva il Lupo, è un uomo di valore, di sano consiglio e di grande cultura, ed è amico dei fatti e non delle parole.
Il L. risulta invece più decisamente allineato rispetto al quadro politico contrastato della ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] Gli amori degli angeli anticipa di quaranta anni il dipinto di Domenico Morelli M. prese subito contatti con la cerchia dei filellenici italiani sfuggiti ai moti del ’48 seguito a questi eventi il Consiglio provinciale della Basilicata decise di ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] economico-sociali e dei modi di organizzazione degli Stati» (Landucci, p. 387).
Nel corso degli anni Quaranta il M. alla guardia civica (28 ott. 1848). Eletto deputato al Consiglio generale nelle elezioni di novembre per il collegio di Dicomano, si ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] 90, 1491-92), che, fissate nella mattinata dei giorni festivi, riscossero l’apprezzamento degli uditori. sveglio anche per quaranta ore di seguito. tempo per l’esercizio dell’attività forense. Nel consiglio I di quest’ultima raccolta, per esempio, il ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] Viterbese) acquistando un’ampia estensione di quaranta ettari di colline, con tanto di a opera di un demenziale consiglio comunale, affidato a operai unico La famiglia, in cui i membri smemorati dei propri legami di parentela si incontravano sotto il ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] lezioni universitarie: direttore dei corsi di perfezionamento delle scuole normali e membro del Consiglio superiore della Pubblica XXXVII (1982), 4, con la bibliografia a cura di M. Quaranta alle pp. 465-500.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...