FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] del milanese Teodoro Trivulzio. Sembra che il consiglio sia venuto da Andrea Doria: ma certo pretesa di signoria su Genova, nonché il diritto dei Genovesi a negoziare in tutto lo Stato di Milano dove si era arreso dopo quaranta giorni di assedio, e ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] pagina il passo fu breve. Iniziò pure il decennio dei lunghi viaggi nel mondo: primo Paese su incarico 1936) con Mario Soldati. Negli anni Quaranta sceneggiò, assieme ad altri, molti ’Amico, i membri del Gran Consiglio. Seguì un periodo nel carcere ...
Leggi Tutto
ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus)
Tommaso Duranti
– Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] facevano altre cose che sono proprie dell’arte dei medici» (p. 120) e di avere compare nei repertori di docenti per gli anni Quaranta (Lines, 2002).
Tra i suoi allievi Taddeo Pepoli, fu tuttavia membro del consiglio generale di Bologna che offrì la ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] ad abbandonare la veste sacerdotale verso la metà degli anni Quaranta, presumibilmente in seguito a un contrasto con l’arcivescovo A unificazione avvenuta, su proposta del consigliere incaricato dei dicasteri di Agricoltura Industria Commercio e ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] sacrificare la qualità grafica e intellettuale dei prodotti immessi sul mercato: tale esperienza arti, Tumminelli fece parte del consiglio direttivo, insieme con Treccani e e l’inizio degli anni Quaranta avviò la collana Nuova Biblioteca italiana ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] Sepolcro.
La prima notizia della vita pubblica dei C. risale al 1506, quando ricoprì del doge furono così citati in Consiglio e fu loro intimato di pagare 800 epilogo: infatti il 4 luglio 1533 la Quarantia criminal condannò al bando con taglia di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] febbraio 1272, quando fu redatta una nuova lista di quaranta magnati, dove venne nuovamente inserito il nome del G. di Stato di Bologna, Comune, Governo, Riformagioni e Provvigioni, Provvigioni deiConsigli Minori, voll. 1, cc. 13v, 17v, 38r, 238r; ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] ruoli importanti: si tratta di giudici, membri del consiglio cittadino, podestà, capitani della città o capitani di anche più ampiamente nel contesto dei rapporti fra la città marchigiana e Firenze degli anni Quaranta e Cinquanta, concretizzatisi in ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] corpo giudiziario deiConsigli ducali, costituita in massima parte da componenti del Collegio dei dottori giuristi della Valle di Susa, area in cui il giurista dagli anni Quaranta concentrò acquisti di terre e di diritti. La concessione feudale venne ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] Consiglio comunale di Verona, trovandosi a far parte, grazie all’attività dell’istituto femminile, dei cento viaggi esplorativi alla fine degli anni Quaranta e tra il 1853 e il 1855, la prima spedizione effettiva dei mazziani, guidata da G. Beltrame ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...