ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] 1919; nel 1922 come membro del Consiglio di vigilanza e nel 1923 della Commissione a Murano (poi trasferito in Fondamenta dei Vetrai), per il quale si avvalse de l’anema).
All’inizio degli anni Quaranta la comparsa del morbo di Parkinson lo costrinse ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] sovrano e con il Regio Consiglio, che rendevano poco accetta rimettevano al papa. In quaranta giorni con questo sistema minori, III, Città del Vaticano 1937, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1951, pp. 5, 78, 89, 137 s., 207, 446 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] peso del nome della madre e delle rivendicazioni dei Murat al trono di Napoli.
Dopo la caduta costruito fra gli anni Venti e Quaranta. Nel 1852 Pepoli rientrò a intercorsi fra Pepoli e tre presidenti del Consiglio d’origine piemontese: S. Alongi, Il ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] anno dal signore della città Rinaldo Alfani e dal Consiglio comunale una condotta feneratizia, in alcuni capitoli della facile seguirne le tracce, considerando la frequenza dei suoi spostamenti: negli anni Quaranta era a Perugia, poi a Foligno, nel ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] agosto propose, inascoltato, in Consiglio di Stato di distruggere le Parigi, presso l’imprimerie Renou et Maulde, dei Mémoires rappresentò l’ultima uscita pubblica del vecchio di Napoli, Napoli 1852; B. Quaranta, Per l’inaugurazione del bacino da ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] p. 256), nel 1213 canonico della cattedrale di S. Cesario, consiglieredei vescovi di Terracina Simeone e Gregorio, notaio pontificio (almeno dal 1227) si hanno notizie fino agli anni Quaranta. Pietro Pironti nel 1223 aveva due figli maschi, Pietro e ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] e dei miracoli si diffuse nel contado, grazie anche a un episodio di guarigione, solo quaranta giorni dopo la morte: tra la popolazione di Olgiate Comasco molti furono colpiti da un male denominato syncoposis e si affidarono, su consiglio ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] In occasione della pestilenza del 1522, fu pubblicato Il consiglio contra la pestilentia di Marsilio Ficino, riproposto nel Dato il ridursi dell'attività dell'officina dei Giunti nel decennio Trenta-Quaranta, altri tentarono di riempire il vuoto da ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] testate nazionali, commentatore radiofonico dei fatti di guerra negli anni Quaranta e commentatore dei ‘fatti del giorno’ per dell’istituto di urbanistica. Fu inoltre membro del Consiglio superiore dei Lavori pubblici.
Il 4 ottobre 1964 sposò Maria ...
Leggi Tutto
VINAY, Gustavo
Ileana Pagani
– Nacque il 22 marzo 1912 a Forengo, frazione dell’allora comune di Chiabrano (Torino), nella Val Germanasca, da famiglia valdese, unico figlio di Ermanno Emanuele, insegnante, [...] sociologico o strutturalistico. Tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta, nei contributi su Albertino del Consiglio direttivo allargato dell’Istituto storico italiano per il medio evo; come presidente dell’Associazione dei medioevalisti ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...