MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] e, «sotto il suo impulso e consiglio», decise di farsi sacerdote. Nel frattempo confronto, seppe guardare senza pregiudizi. Nei primi anni Quaranta conobbe, tra gli altri, R. Morghen e R facile discussione sulla collegialità dei vescovi, si dedicò alla ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] anni Quaranta, il comitato cercò di organizzare insurrezioni, sempre fallite, e di denunciare il sistema repressivo dei Borbone re, Massimo Cordero di Montezemolo, affiancato da un Consiglio nel quale entrarono Giuseppe La Farina e Filippo Cordova, ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] , del comitato di consulenza per le scienze agrarie deiConsiglio nazionale delle ricerche, nel quale diede nuovo impulso revisioni e rielaborazioni di alcuni generi e di circa quaranta specie o entità subspecifiche fungine, segnalazioni nuove di ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] d’insegnamento della Compagnia e i palazzi apostolici.
Negli anni Quaranta, nonostante l’ufficio di rettore del noviziato, iniziò in modo della reggente Marianna d’Austria (e perciò membro dei principali consigli regi) il generale non ebbe modo di ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] .
Nei primi anni Quaranta individuò nella Compagnia di nascente Associazione teologica italiana, del cui Consiglio di presidenza fece parte agl’inizi ( che la condusse a stabilirsi prima nel castello dei vescovi di Albiano d’Ivrea (1970-75), ...
Leggi Tutto
SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] 1452), da parte di un Consiglio cittadino chiaramente schierato su posizioni filoveneziane , databile forse tra gli anni Quaranta e la fine del decennio seguente (e dunque sino al nefasto dominio dei Traversari, dei Da Polenta, al loro tramonto). Il ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] dedicò particolare attenzione alle disagiate condizioni dei contadini vercellesi).
Sino ai primi anni Quaranta il G. collaborò, con lo a primo ufficiale del ministero dei Lavori pubblici e a membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Quaranta la sua pittura risentì di influenze estremamente eclettiche. Nella scelta dei soggetti, nel taglio compositivo, nella costruzione dei sarda, collocata l’anno seguente nel salone del Consiglio regionale di villa Devoto a Cagliari. Nel 1954 ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] dello stesso mese lo nominò presidente del Consiglio di Stato.
In tale veste, rafforzata fu protagonista durante gli anni Quaranta di una serie di operazioni tese al quale il granduca doveva attenersi a norma dei trattati di Vienna e di Parigi. A ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] rimasta la principale risorsa per il mantenimento dei suoi cari.
A Livorno, città che fino al 1978.
Negli anni Quaranta si dedicò soprattutto agli studi Gricciano. Qui, di ritorno dalla seduta del Consiglio generale in cui era stata convalidata la sua ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...