FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] progresso lento e d'una lenta e moderata penetrazione dei lumi" (Venturi, Contributi..., p. 131). Ma la vertenza corsa in Maggior Consiglio tre anni sono", seguirono dopo sebbene contenesse più di quaranta proposizioni che dichiaravano indirettamente ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] padre. Il padiglione per la mostra dei prodotti è un'opera a parte, tesoro e alla sala di riunione del consiglio, è stato progettato dallo stesso Greppi un saggio dell'esperienza acquisita in oltre quaranta anni di attività.
Nella primavera del ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] gli anni Quaranta e Cinquanta frequentò il suo studio, come semplice scrivano, il futuro presidente del Sacro Regio Consiglio Vincenzo de 1539 e il 1556 fu ordinario nella rota del Collegio dei dottori, di cui difese con puntiglio le prerogative.
Il ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] portare il nome dei Pecile, ai Mattiuzzi, che ne proseguirono l’attività fino alla chiusura negli anni Quaranta. Iscritto alla prima 1855 divenne socio e consigliere dell’Associazione agraria friulana, di cui fu uno dei principali propulsori); l’ ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] Italico, della commissione del Consiglio di Stato nominata da Napoleone degli uomini va giornalmente acquistando sul vero stato dei corpi sociali del vecchio e del nuovo mondo, e fondò Il Politecnico) e infine, negli anni Quaranta, D. e G. Sacchi e C. ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] della partecipazione di privati: l’inizio dei lavori era stato fissato per il 1 della loro collocazione il consiglio di amministrazione della società Regno delle Due Sicilie, 19 maggio 1855; B. Quaranta, La ferrovia delle Puglie da Napoli a Brindisi, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] consegna di alcuni ostaggi, il Consiglio del Popolo di Firenze deliberasse il effetto di un avvelenamento dovuto al malvolere dei Pisani suoi acerrimi nemici; la tesi, esecuzione risalirebbe all'inizio degli anni Quaranta, poco dopo dunque la morte del ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] classi di copia da modello, scuola dei gessi e scuola di storia e mitologia ; il progetto del M. fu scelto dal consiglio dell'Accademia di S. Luca tra i trentatré esaurì tuttavia agli inizi degli anni Quaranta per la concorrenza delle monete di conio ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] dello spirito di associazione: a metà degli anni Quaranta contribuì con il fratello Carlo a rianimare l’antica Regno fra cui quello di direttore dell’Istituto dei sordomuti o di consigliere della municipalità milanese dove nel 1856 fu nominato ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] l'attività politica nella clandestinità. Negli anni quaranta partecipava alla organizzazione nel Salemitano di comitati che si batterono per l'immediata applicazione dei deliberati del precedente Consiglio nazionale. Il dissidio esplodeva il 22 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...