FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] in Rend. della R. Acc. nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche matematiche e , 1949).
All'inizio degli anni Quaranta insegnò recitazione al Centro sperimentale di nominato anche presidente del Consiglio internazionale del cinema e ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] compiuto parte degli studi presso il Collegio dei nobili di Parma, Niccolò non si allontanò dimora, a metà degli anni Quaranta, Puccini diede inoltre alle stampe un a limitare la sua azione politica al Consiglio comunale della città natale di cui fu ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] 1604 fu nuovamente estratto senatore ed entrò a far parte dei procuratori della Repubblica; nello stesso tempo fu eletto tra i quaranta capitani urbani e, sempre nello stesso anno, addetto all'ufficio dei Cambi. Al principio dell'anno seguente, il C ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] dal 1961, presidente di sezione al Consiglio superiore per le antichità e le partire dal 1956.
Dagli anni Quaranta agli anni Settanta ampio fu il e Bibl.: Necr.: A. D’Ambrosio, V. M., in Strenna dei romanisti, XLV (1984), pp. 566 s.; V. Martinelli, V. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] di Siena, Diplomatico, Conv. di S. Agostino, 1284 apr. 2; 1284 apr. 10; Diplomatico, Arch. generale dei contratti, 1288 apr. 27; 1294 sett. 28; Consiglio generale, Deliberazioni, 47, cc. 117 s.; 71, cc. 56v-57; Patrimonio resti, Compagnie, n. 48 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] Francesco Sapori e Mario Puccini. Dal 1929 fu consigliere del gruppo «Accolta dei Trenta», un sodalizio culturale che, tra il 1922 associazionismo culturale dal 1932 all’inizio degli anni Quaranta ricoprì la carica di segretario interprovinciale del ...
Leggi Tutto
RASINI, Baldassarre
Simona Iaria
RASINI (Aresino, de Raxinis, de Rexinis), Baldassarre. – Ignoto è l’anno di nascita, collocabile tuttavia nella prima decade del XV secolo.
Rasini appartenne quasi certamente [...] 1497). Confermano l’origine milanese dei Rasini alcuni documenti relativi a una poetica, e di ciò era consapevole pure il Consiglio ducale (Vat. Pal. 492, cc. 56r alle orazioni, di Rasini rimangono circa quaranta lettere per la maggior parte inedite ( ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] città. Lo sbarco del B. e dei suoi tre colleghi a Pisa, il 27 col Sanseverino, membro come lui del Consiglio della Vicaria durante l'assenza di Carlo insieme con fra' Matteo Ruggiero di Salerno, quaranta galere per la guerra contro la Sicilia. I ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] della ricca famiglia ebraica milanese dei Pisa e presidente dell’Unione femminile consiglio direttivo e nel consiglio in Corrispondenti di G.C. Ferrari, a cura di M. Quaranta, in Giulio Cesare Ferrari nella storia della psicologia italiana, a cura ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] Università di Pavia. Laureato con il massimo dei voti nel luglio 1913, frequentò da e eseguendo negli anni Quaranta, unico in Italia, pionieristici in un clima politico assai mutato, il Consiglio di Stato annullò il provvedimento (25 luglio ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...