DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] ai "barnaboti" con la mancata rielezione a savio di Consiglio. Ferma la sua opposizione in Maggior Consiglio alla parte dei "correttori" del 4 febbr. 1775 per aggregare quaranta famiglie nobili di Terraferma alla veneta nobiltà: egli sostenne che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] alla sessione del Gran Consiglio tenuto in quella città. un improvviso attacco febbrile, a quaranta anni, secondo alcuni. Fu I, Varese 1945, pp. 333, 336-38, 340 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 618, 739, 758, 764, 856, 863; II, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] nel 1447 fece parte, invece, del Consiglio cittadino, tra le fila dei nobili ghibellini. Tali incarichi dovettero garantirgli scena della Passione. L’inventario elenca, inoltre, più di quaranta libri, tra cui una dozzina di opere religiose e oltre ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] Savarese fu affidata ai ricordi degli allievi e dei colleghi che lo conobbero e che lo 1874 sulla disciplina della professione forense, consigliere dell’Ordine degli avvocati.
Morì a altri e risalenti agli anni Quaranta del XIX secolo. Due lettere ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] del R. Museo Borbonico. Intorno alla metà degli anni Quaranta la produzione scientifica del M. si fece più serrata. fu eletto nel consiglio direttivo della neonata Società napoletana di storia patria e socio nazionale dell’Accademia dei Lincei.
Negli ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] inimicizia, i conti di Panico e altri magnati della città; nel 1285 si adoperò in Consiglio al fine di far rientrare in Bologna uomini della fazione dei Lambertazzi in gran numero; nel 1288 fu con altri giureconsulti a Reggio Emilia per pacificare ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] aggregazione dei singoli in nuclei familiari monogamici permanenti" (ibid., p. 322).
Nei primi anni Quaranta il L , numero spec. dedicato al L.; G. Leti, L'ISTAT e il Consiglio superiore di statistica dal 1926 al 1945, in Annali di statistica, X ( ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] 28 marzo invano al capitolo e al Consiglio di Udine affinché recedessero dal loro proposito scia del nuovo madrigale degli anni Quaranta cosiddetto «a note nere» o -1073; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 684; The ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] della situazione: furono effettuate nuove elezioni e il Gran Consiglio richiamò i due fratelli.
Nel 1837 il C. 1959, p. 327; L. Sala Quaranta, "Rivista italiana". Storia di una rivista risorgim. mai pubblicata (con inediti dei C., di P. Rossi, G. ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] analizzare i suoi circa quaranta anni di attività del contesto giuspubblicistico.
Nominato consigliere di Stato nel 1887, Palma , ad ind.; G. Melis, L.P., in Dizionario biografico dei consiglieri di Stato (1861-1948): le prime 138 biografie, Roma ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...