SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] Barensium iudex; un omonimo è documentato negli anni Quaranta del secolo XIII; nel 1266 compare iudex Grimoaldus iudicis abbia svolto un ruolo particolare nel Consiglio, anche se è segnalato come uno dei due magistri rationales che assistevano il ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] nacquero, in breve tempo, quaranta bigatterie che con il loro notizia della sua morte, il Consiglio comunale di Filottrano, riunito nello 4 giugno 1876, Jesi 1876; G. Natali, La famiglia dei conti Spada patrizia di Terni, di Pesaro, di San Marino e ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] 1658, c. 246r), Quaranta civil vecchio (5 marzo 1662 Erano tempi difficili, a causa dei molti conflitti tra le potenze , 7v-10r, 17v-19v, 20r-22v, 23rv; 24r; Segretario alle Voci, Elezioni ai Consigli, reg. 1, cc. 48, 61, 64, 65, 67, 69, 155-165; ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Francesco
Maria Conforti
RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola.
Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] prime cattedre specialistiche erano state fondate negli anni Quaranta, a Napoli e a Firenze; Rizzoli stretto contatto con l’officina dei fratelli bolognesi Pietro e Paolo . Dal 1860 al 1880 fu consigliere provinciale di Bologna, schierato su ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] dei regimi democratici (Confutazione del discorso del cittadino Pindemonte sul falso patriotismo, Bologna 1798).
Con deliberazione del Gran Consiglio 21 novembre 1839), a metà degli anni Quaranta tentò di ristabilirsi a Venezia, dove presentò formale ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] Corte). A. Manno dette l'elenco di 185 lavori prodotti in quaranta anni di attività.
Se negli anni giovanili il C. fu estraneo fu eletto nel Consiglio della provincia di Torino e confermato nel 1899; fece parte deiConsigli comunali di Grugliasco, ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] il 15 ag. 1234, alla seduta dei due consigli cittadini dei Cento e dei Duecento, riunitisi per redigere i capitoli della non prese probabilmente forma che a partire dagli anni Quaranta del Duecento, per diventare elemento dominante della vita politica ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] alle elezioni dei deputati al Consiglio dell'Impero per il distretto di Gradisca; in vari anni fu consigliere di Comuni cura dei suoi interessi economici e degli affetti familiari e, per oltre un cinquantennio, a partire dagli anni Quaranta fino ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] lavorò a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), nella selezione attitudinale dei militari. Si unì in matrimonio con Quaranta sostenne la psicologia industriale, dell’orientamento scolastico e professionale e delle applicazioni dei ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] nel commercio dei grani, che egli sapeva reperire a prezzi vantaggiosi sui mercati esteri. Approssimandosi ai quaranta anni, Fürstenberg, decano del duomo, vescovo di Metz e consigliere del principe elettore di Colonia Massimiliano Enrico di Baviera. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...