LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] febbraio.
Dalla fine degli anni Quaranta L. divenne uno dei principali protagonisti della vita politica cc. 8v-9r; ibid., Conservatori della moneta, 7, cc. 12v-14r; ibid., Consigli e riformanze, 23, cc. 49v, 83r, 145r, 153r, 180v, 183r, 198v, ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] tempo sede di un istituto di istruzione femminile.
I primi anni Quaranta videro il G. impegnato, insieme con il fratello, nella Consiglio di ricognizione della guardia nazionale e consigliere della Comunità cittadina.
Le successive generazioni dei ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] quaranta mesi, egli partecipò - secondo quanto afferma nel memoriale già ricordato - alle macchinazioni dei General de Simancas, Consejo de Estado, l. 2703 (Relazione del Supremo Consiglio d'Aragona del 13 ag. 1678); Barcellona, Arch. de la Corona de ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] metà degli anni Quaranta, il riordino dell’archivio, che versava nel caos dopo il ritorno a Roma dei documenti trasferiti in Roma, per trasmettere al re e al presidente del Consiglio Bettino Ricasoli un atto che, dimostrando gli antichi diritti ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] sartoria in Ruga Rialto. Negli anni Quaranta si fece fama di mecenate comperando dipinti von Bruck al presidente del Consiglio e ministro degli Esteri Felix alla National gallery di Londra dell’Adorazione dei Magi di Paolo Veronese conservato fino a ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] per oltre quaranta anni da parte dell'industria privata. Si interessò dello studio dei problemi petroliferi fu chiamato a far parte del Consiglio superiore delle miniere nel 1934, del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici in qualità di esperto ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] diffidenza di Orsi e Balzarotti verso i provvedimenti di rafforzamento dei poteri di vigilanza che in sede di governo si volevano del nuovo consiglio di amministrazione nel luglio 1945. Nella seconda metà degli anni Quaranta fu chiamato a ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] , con cui condivise lo studio. Ruggeri gli consigliò di intraprendere un alunnato presso il pittore A. alla seconda metà degli anni Quaranta.
Nel 1932 conobbe C. (1940), p. 68; P. Scarpa, Mostra dei pittori, scultori e incisori delle Marche, in Il ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] , dalla madre e da un Consiglio di reggenza, che si preoccuparono 1339 e la fine degli anni Quaranta Giacomo e i conti di Savoia 2015), 1, pp. 149-168; Id., La documentazione dei principi di Savoia-Acaia. Prassi e fisionomia di una burocrazia ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] lavorare presso la Cancelleria apostolica, all’Ufficio dei brevi. In questo periodo si impegnò i non cristiani (attuale Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso), organismo fede cattolica e poi tradotta in quaranta lingue. Seguì da vicino i ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...