GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] , come nel Consiglio ferdinandeo, sorta di assise comunale, ben undici membri su quaranta non avessero la Sète l'11 ag. 1874, console del Regno d'Italia in carica, cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, della Corona d'Italia, della Legion d'onore, ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] era destinato a specializzarsi.
Verso la metà degli anni Quaranta il G. trascorse un breve periodo a Firenze, decadenza del potere temporale dei papi e alla annessione al Regno di Sardegna. Nell'ottobre 1859 fu eletto al Consiglio comunale di Ferrara ...
Leggi Tutto
RAVASIO, Carlo
Giulia Albanese
RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi.
Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] 1934 al 1942 segretario dei giornalisti lombardi e consigliere del Direttorio nazionale dei giornalisti fascisti.
La Trenta e dell’inizio degli anni Quaranta. A un convegno dell’Unione internazionale dei giornalisti tenutosi a Venezia nel 1942 ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] rimossa dall’arcivescovo Stefano Quaranta, tra il sesto soffitti per il Sacro Regio Consiglio di Castel Capuano (Di . D’Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani dei secoli XVI e XVII dalle polizze dei banchi, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] Celio; nominato ispettore e membro del consiglio d’arte (ibid.), ebbe, le numerose opere eseguite negli anni Quaranta furono, in Roma, il restauro il restauro II. Esperienze a S. Luigi dei Francesi e S. Nicola dei Lorenesi, a cura di C. Bellanca - ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] …, 1995, pp. 110-118).
Seguendo il consiglio di De Amicis («lei è fatta per mettere iniziò la sua collaborazione con il Corriere dei piccoli, nel quale pubblicò circa ottanta alla narrativa, pubblicando circa quaranta romanzi e moltissime novelle. ...
Leggi Tutto
RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] avendo – come egli stesso scrisse, alla metà degli anni Quaranta, in una sorta di autobiografia destinata al figlio Charles – impiantato» (Consiglio di Reggenza, 12). Arrivato in città, Richecourt dette un quadro decisamente negativo dei ministri ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] fu la nomina a membro del consiglio direttivo dell’Istituto italiano per gli studi 1949 socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei e dal 1960 socio 2006, p. 167). Sin dagli anni Quaranta, il Quattrocento aragonese attirò la sua ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] nella casa paterna; rivestì l’incarico di ‘protocollista di consiglio’ e dal dicembre 1836 di segretario del tribunale d’appello ’indagine tecnica sulla Scuola di canto dei Gesuati. A metà degli anni Quaranta entrò in stretta amicizia con la ...
Leggi Tutto
SALVANI, Provenzano
Roberta Mucciarelli
– Figlio di Ildebrandino di Salvano, attivo nella vita politica cittadina fra 1220 e 1247 e di madre ignota, non abbiamo notizie sulla sua data di nascita, collocata [...] degli anni Quaranta. Nel 1249 confronti. Dopo l’arrivo dei primi contingenti di cavalleria tedeschi , 157; 20, cc. 22v, 44; 21, cc. 81v; 28, c. 46v; 29, c. 3; 42, c. 88r; Consiglio Generale 1, cc. 2, 4, 39,78; 2, c. 49; 3, cc. 6, 11, 25, 35v; 5, cc. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...