COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] verso la fine degli anni Quaranta investirono anche il granducato e intaglio in Firenze, Relazioni del Consiglio dirigente alla Società nell'adunanza del cav. Prof. N. C., in Atti del Collegio dei professori della R. Acc. di B. A. in Firenze. ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] in occasione del giubileo, fu uno dei più discussi e criticati del Novecento.
Nel 1939 Spaccarelli venne designato tra i componenti del Consiglio nazionale dell’educazione, delle scienze e delle arti; gli anni Quaranta lo videro impegnato in numerose ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] Consiglio di Stato deliberò a Valladolid nel giugno di quello stesso anno che gli fosse pagata una rendita di quaranta tornò nelle Fiandre, dove era ripresa la guerra, e in premio dei servigi ivi prestati ottenne da Filippo IV, con diploma del 2 sett ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] il suo ruolo attivo nel Consiglio dell’Accademia di belle arti Tomà durante i primi anni Quaranta. Sebbene un’ampia rassegna sia - S. Sorteni, Venezia 2001, pp. 63-93; La casa grande dei Foscari in volta de Canal. Documenti, a cura di F. Sartori, ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] sale della Direzione e del Consiglio del palazzo delle Poste di ).
Le opere degli anni Quaranta sono caratterizzate da un incupimento . 1877-1946 (catal.), Forlì 1996; M.P. Fabbri, M., l'ultimo dei macchiaioli, in La Piè, LXV (1996), 2, pp. 65-72; R. ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] ).
In quanto grande proprietario terriero, fu anche membro deiconsigli comunali di Roma, Colonna e Zagarolo. Rospigliosi non della figlia Margherita Gioeni Colonna Rospigliosi.
Negli anni Quaranta Rospigliosi compì numerosi viaggi in diversi Paesi d ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] il 20 ottobre 1837.
Con gli anni Quaranta, il legame di Riberi con Carlo Alberto nel 1844 Riberi riuscì a favorire la riunione dei due collegi di chirurgia e medicina in un’ alla carica di presidente del Consiglio superiore militare di sanità, fondò ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] 1979, pp. 21-25).
Il cursus honorum di Pannilini iniziò nel 1423 in Consiglio del Popolo, nel 1425 fu podestà ad Abbadia S. Salvatore (Epistolario, cit., di quel modesto tessuto. Il ciclo, dei primi anni Quaranta, tra i più originali e innovativi del ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] corte sabauda. Negli anni Quaranta studiò all’Accademia Albertina centrale del soffitto della sala del Consiglio nel palazzo della prefettura di Torino , ad ind.; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori…moderni e contemporanei, IV, 1973, p. 2135 ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] Sorbi, che gli consigliò di perfezionarsi all'Accademia romanzo Ornella (1953). Tra gli anni Quaranta e Cinquanta fu presente a Milano in 368, 378-380, 382, 424; B.M. Bacci, L'Ottocento dei macchiaioli e Diego Martelli, Firenze 1969, pp. 165, 167, 176 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...