PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] membro del consiglio direttivo della Società meteorologica italiana e dell’Accademia imperiale tedesca dei naturalisti di a concepire il razzismo di Stato, negli anni Trenta e Quaranta, come un prolungamento e un potenziamento delle politiche del ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] Quaranta, culminò più tardi in importanti lavori, quali la monografia Geologia dei monti Cornicolani (Lazio), Roma 1954, e la Carta geologica dei la collana «Bibliografie geologiche regionali» del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR; Bibliografia ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] , constatata la migliore preparazione dei suoi allievi nel campo della Ricotti aveva proposto di istituire fin dagli anni Quaranta, si sarebbe iniziato a pensare solo dopo : oltre a essere membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1860- ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] Nella seconda metà degli anni Quaranta, in coincidenza con l , e il M. ne fu uno dei protagonisti quando, come esponente di punta del stato promosso al grado di presidente di sezione del Consiglio di Stato. Né gli mancarono le onorificenze, prime ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Francesco
Alessandra Tarquini
ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina.
Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] al regime fascista, nel 1933 Orestano consigliò a Bodrero di inviare a Mussolini alcune ). Al di là del giudizio filosofico e dei limiti del suo pensiero, Orestano ebbe comunque italiana.
Dall’inizio degli anni Quaranta si trasse in disparte, senza ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] della riconciliazione nel Consiglio del Popolo proseguì nei primi anni Quaranta un’intensa attività diplomatica: a.M. 1989, pp. 155-157; A. Vasina, Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] Il padre, membro nel 1782 del Consiglio della Comunità recanatese, all’arrivo dei Francesi, nel febbraio 1797, subì, fece parte negli anni Quaranta – con il marchese R. Muti e G. Piccolomini – della commissione dei conservatori capitolini che lavorò ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] 1825, progettò a Torino l'edificio dei macelli di porta Palazzo e il oggi noto come Rey. Negli anni Quaranta sono documentati interventi per il principe 1, cc. 462-468). Fu pure attivo nel Consiglio degli edili di Torino dal 1833 al 1847; cinquanta ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] reggente della Vicaria, del Sacro Regio Consiglio, supremo tribunale d’appello cui potevano .M. Monti, Le origini della Gran Corte della Vicaria e la codificazione dei suoi riti, in Annali del Seminario giuridico economico della R. Università di ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] Belgrado, dove il padre morì. Uno dei fratelli raggiunse poi Roma, in cerca di un consorzio tra l’Università, il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e la matematici e fisici perseguitati negli anni Trenta e Quaranta cfr. L. Vieira da Souza - B. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...