FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] scuole da lui fondate ed averne consiglio; cercò amici e coadiutori nella santa luglio 1839 aprì un asilo a Vicenza, per quaranta bambini e bambine, affidati a due istitutrici, una "sviluppo dato alle menti") e dei compiti di una educazione che "dee ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] Nello stesso 1470 entrò come consigliere nel Sacro regio consiglio di S. Chiara; auditore del con esenzione da ogni dazio quaranta carri di grano all'anno. "più presto in dono per rimunerarlo in parte dei servizi suoi e per accomodarlo che non stia a ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] di merito soltanto nel 1885.
Dalla fine degli anni Quaranta risulta residente al n. 7 della via delle Tre dei lavori per l'ampliamento ed abbellimento di Roma proposti dalla commissione degli architetti ed ingegneri sottoscritti, in Atti del Consiglio ...
Leggi Tutto
NOMIS DI POLLONE, Antonio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet.
Mentre il fratello Giuseppe [...] sviluppo, alla fine del 1839 si oppose alla decisione del consiglio decurionale di Torino di limitare il volume dei depositi della Cassa di risparmio. Nel corso degli anni Quaranta rivestì un più spiccato ruolo politico e amministrativo. Nominato ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] quindi ascritte altre iniziative a favore dei suoi compatrioti, come la liberazione, 29 settembre fu eletto per la terza volta al Maggior Consiglio.
Di lì a non molto il D. ritornò, di una flotta di non meno di quaranta galee entro l'aprile del 1283, ...
Leggi Tutto
SCARAMELLA, Pierina
Paola Govoni
– Nacque a Parma il 18 febbraio 1906 da Gino e da Paolina Levi, entrambi di cultura ebraica.
Figura interessante della botanica italiana dei decenni centrali del Novecento, [...] del fascismo degli anni Trenta e Quaranta e del sessismo di lungo periodo dichiarazione di detto consiglio [...] ricorse al consiglio di stato, il donna quel livello di schiettezza e di rifiuto dei riti accademici, testimoniati dalle carte e da chi ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] magazzini milanesi per cui illustrò le copertine dei cataloghi di vendita dal 1901 al 1912 .
Nel 1933 divenne membro del Consiglio superiore dell'Educazione nazionale che nel con successo fino ai primi anni Quaranta quando le difficoltà della guerra ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] metodo logico-speculativo da opporsi all'"empirismo dei pratici", l'origine e l'evoluzione delle tre tesi su quesiti proposti dal consiglio di facoltà. I fallimenti inasprirono l parti… componenti un corso di quaranta lezioni dato all'Università di ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] combattente della guerra di Liberazione. Eletto consigliere comunale e provinciale di Modena nel a vapore (Modena, 1944).
Il progetto dei reattori nucleari di potenza, allora di Carlino e, con oltre quaranta articoli pubblicati, di Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] fu il periodo di studio all’estero svolto alla fine degli anni Quaranta. Fu dapprima ad Aberdeen in Scozia (1947-48), nel laboratorio come volume monografico dei Quaderni de La ricerca scientifica (n. 113) del Consiglio nazionale delle ricerche ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...