MARENGO, Giovanni Francesco
Saverio Franchi
– Nacque in Piemonte, nella diocesi di Alba, all’inizio del XVI secolo. Il luogo d’origine della famiglia, come suggerisce il cognome (attestato nelle varianti [...] minzione di sangue risalente al 1555. Forse fu per consiglio del M. che nel 1561 Ghislieri, all’epoca nel fatto che negli anni Quaranta il Ghislieri era stato priore bastò a procurargli i favorevoli giudizi dei posteri, con lodi per la chiarezza ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] ambienti del riformismo pedagogico subalpino a partire dagli anni Quaranta e animato da studiosi come Domenico Berti, Carlo la preparazione dei maestri; della missione svolse una dettagliata relazione al locale Consiglio provinciale scolastico ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] Il catalogo delle opere, costituito da circa quaranta tele, permette tuttavia di cogliere, con sufficiente (oggi disperso) commissionatogli dal Nobile Consiglio cittadino per ornare la cappella privata del palazzo dei Rettori in Belluno. Datata 1742 è ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] competenze giuridiche spinsero il Consiglio comunitativo di Pisa ad affidargli negli anni Quaranta, nell’ambito della di Sardegna e gli valse la croce di cavaliere dell' Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro concessagli da Vittorio Emanuele II in visita ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo
Francesco Franco
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo. – Nacque a Subiaco, in provincia di Roma, l’11 agosto 1924 da Benedetto e da Virginia Lustrissimi (Subiaco, Archivio storico [...] il suo studio. All’inizio degli anni Quaranta si ammalò gravemente di tubercolosi e fu costretto del XIX secolo come i gruppi dei nabis e dei puristi.
Nel 1947 ottenne il donò al Comune (Subiaco, sala del Consiglio comunale). Nel 1987 espose a Roma in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] anni Quaranta pubblicò i propri pezzi per le edizioni di Vittorio Mascheroni (il quale firmò come autore dei testi, collaborazione con Guido Viezzoli. Entrò a far parte del consiglio di amministrazione della SIAE (Società Italiana degli Autori ed ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Anna
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón.
La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] Foix visconte di Lautrec nel 1528. Nominato reggente del Consiglio del Collaterale del Regno, fu insignito del titolo di principale di accesso al borgo. La nuova istituzione ospitò la scuola dei casi di coscienza per il clero e la scuola di grammatica ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] . 167-216). Negli anni Quaranta e Cinquanta da Pallanza passò l’altro del passaggio dell’Istituto nel Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), avvenuto e quella di ecologia, di cui fu uno dei soci fondatori, l’International Association for ecology, ...
Leggi Tutto
ZANGHERI, Pietro. –
Alessandro Ottaviani
Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti.
Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] scatti, compiuti fra gli anni Venti e Quaranta, per parte dei quali Zangheri si avvalse della fotografia stereoscopica ( entrando a far parte dal 1927 fino al 1969 del consiglio direttivo; fu ugualmente socio della Società geologica italiana dal 1915 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] , il C. venne assalito da ben quaranta galee e cinque maone turche.
Egli riuscì il duca di Tursi, generale delle galee dei particolari, e il C., i quali preferirono ritorno a Genova. In seguito, il Consiglio di Stato di Madrid condannò il ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...