CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] una sorta di morale spicciola compendiata con consigli sulla vita coniugale, l'educazione dei figli, l'uso del denaro, i rapporti sociali. E, come aveva fatto antecedentemente con La divota oratione delle quaranta hore fatta nella città di Verona la ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] con il papa. Nel 1471 fece parte, come uno deiquaranta membri nominati direttamente dalla Signoria, della Balia creata per il cui principale risultato fu la creazione del Consigliodei settanta, organismo a carattere permanente con amplissimi poteri ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] dal 1367 (è detto inquisitor nella lista di candidati a vescovo di Venezia, stilata il 3 marzo 1367 dal Consigliodei pregadi), vi rimase per oltre un decennio, dividendo l'oneroso incarico dapprima con Bonifacio da Conegliano; dimessosi quest'ultimo ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] di Rialto; con certezza nel 1314 il trevigiano Consigliodei trecento gli offriva una cattedra ordinaria di diritto . Il 10 apr. 1323, difatti, i Pregadi e i Quaranta avevano decretato la nomina di quindici sapienti onde definire una vertenza ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] e il re di Francia. Moderato fautore dei Medici, fu nel 1514 membro del Consigliodei Settanta e nel 1515nella Balia istituita per statale, mediante l'istituzione di due Consigli, uno formato da trenta o quaranta persone, l'altro da cento. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] il 18 apr. 1574: per i 24 mesi successivi è lecito immaginare la permanenza del G. nei tre Consigli in cui si articolava l'organo deiQuaranta (Quarantia civil nuova, civil vecchia, criminale), per i quali la Lex pisana stabiliva la rotazione con tre ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] invaso le valli veronesi scortati da quaranta corazzieri e sessanta guastatori, e Disp. amb., Expulsis papalistis, filze 12, 13, 15; Ibid., Capi del Consigliodei dieci, Lettere ambasciatori, filza 27, n. 393; Ibid., Provveditori alla Sanità, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] della Santa Sede. La missione del F. durò appena quaranta giorni; il 23 dic. 1503 era nuovamente in patria , cc. 19r, 23r, 101v, 223v; 35, c. 15r e passim; Capi del Consigliodei dieci. Lettere di rettori, b. 80, nn. 24-32 (per il capitanato di Padova ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] 'altro, ma sappiamo che verso la fine degli anni Quaranta o verso l'inizio del decennio successivo svolgeva le mansioni capitolare II (1637-1702), cc. 14v-15r, 24r-26r; Ibid., Consigliodei dieci, Parti comuni, filza 620 (documenti datati 12 e 19 sett ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] del suo caso fu trasferita il 7 dicembre dal Consigliodei dieci al Senato. Alle sollecitazioni del Senato di iniziare introdurre in Baviera. Per il suo seguito di circa quaranta persone venute in gran parte da Padova provvedeva generosamente la ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...