DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] dalle truppe del Carmagnola; tornato a Venezia, fu capo deiQuaranta per il primo semestre del 1428.
Nel 1435 era 9 luglio al 31 dicembre di quest'ultimo anno fece parte del Consigliodei dieci. A quella data, però, egli aveva già lasciato Venezia e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] le spoglie della Laura petrarchesca. La missione, durata quaranta mesi, "consumata tutta in peregrinazioni" per seguire la e residenti, Germania, filza 1A+, c. 1; Capi del Consigliodei dieci, Lettere degli ambasciatori, Germania, b. 12 (30 maggio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] 200 ducati il F. ottenne di farsi eleggere nella Quarantia civil novissima. Altri 200 ne offrì per la carica nome fu ripetutamente inserito tra i candidati al Senato e al Consigliodei dieci.
Nel primo dei due il F. entrò nel 1548, nel 1549 e poi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] giugno 1722 deputato al Militar. Nell'agosto seguente fu tra i quaranta elettori del doge Alvise (III) Mocenigo e in settembre entrò nella zonta del Senato. Nell'agosto 1723 fu consiglieredei Dieci, ma nel novembre successivo gli giunse la nomina di ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] , ma il suo nome venne confermato per maggior sicurezza. Questo primo gruppo di trenta designò altri quaranta membri destinati a confluire nel neonato Consigliodei settanta, che di lì in avanti avrebbe esercitato le funzioni di un Senato vitalizio e ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] purché la Repubblica si impegnasse ad allestire una flotta di almeno quaranta galere e la inviasse a devastare la Morea. Poco più Nuovamente in patria, nel 1471 entrò a far parte del Consigliodei dieci e, nel novembre, fu del novero degli elettori ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] di Milano, attribuendogli anche la carica di presidente del consigliodei cistercensi di Lombardia e quella di procuratore generale. Oltre (I-II, 1792; III-IV, 1793).
Sono quaranta dissertazioni relative ai secoli di mezzo, scritte allo scopo di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] gl'huomini delli comuni", compresi tra i diciotto e i quaranta anni, che risultarono circa 18.000. Tra questi egli il 25 nov. 1626, consigliere pel sestiere di Dorsoduro e nominato, il 26 sett. 1628, capo del Consigliodei dieci, è quindi podestà di ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] perché le erme di Pontecasale dovrebbero risalire agli anni Quaranta, e quindi precedere le statue nei camini di soprattutto per la postura eretta di Vincenzo, consentita dal Consigliodei dieci poiché si trattava di un personaggio ormai defunto. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] zibaldone di appunti e note giuridiche, che tenne aggiornato per oltre quaranta anni, inizia alla data del 27 apr. 1587. Alla fine .
Nel settembre del 1621 il F. fu graziato dal Consigliodei dieci e reintegrato nell'ufficio e nello stipendio. L'anno ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...