CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] "a tansar", e provveditore sopra le Vendite il 9 dicembre. Diviene consigliere "da basso" il 1º febbr. 1525, e il 30 sett. 1526 è deiQuaranta della zonta; entra il 1º sett. 1527 nel Consigliodei dieci e risulta il 3 ott. 1527 fra i "revedadori di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] della Sede apostolica. Il 14 dic. 1454 il Consigliodei dieci sottopose in termini assai accorti, con un suo Profane ed eccles., IV, Venezia 1795, p. 55; G. M. Dezan, Quaranta immagini di santi e beati viniziani, Venezia 1832, p. 26; G. Cappelletti, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] certo essersi particolarmente distinta, ma, varcata la soglia deiquaranta anni, il F. fu proposto quale nunzio e che un intervento di Madrid potesse riportare a più miti consigli Bruxelles. Anche queste speranze si rivelarono vane, quando si seppe ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] e dal 1905 al 1908 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e della giunta del Consiglio stesso. Il 21 nov. 1901 fu scuola. Fu membro e socio della Società italiana deiQuaranta, corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] ideazione risaliva a Pisa, verso la metà degli anni Quaranta, per poi accrescersi negli anni trascorsi a Bologna e Venezia della Serenissima. Nel febbraio di quell'anno presentò al Consigliodei dieci una relazione sui mezzi più efficaci per la ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] ).
Il G. compare nelle fonti alla fine degli anni Quaranta: nel 1348 fu designato come esecutore testamentario di Duccio di del Consiglio generale e del Consigliodei trentasei; tra il 5 agosto e il 15 ott. 1370 prese parte al Consigliodei diciotto ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] attento esame, gli ordinò di non comparire davanti al Consiglio per non attribuire ad esso la facoltà di giudicare sulla Il C. rivestì altri incarichi: venne ascritto al corpo deiQuaranta capitani dell'esercito urbano e all'Ufficio della milizia; ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] 1451-54). Tra il 1448 e il 1449 fu anche del tribunale della Quarantia, mentre dal 1455 fu spesso in Senato, dove svolse un'intensa attività del 1480, fu subito chiamato a far parte del Consigliodei dieci, del quale fu anche capo nei mesi di ottobre ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] Giordani in una lettera inviata al Gigli.
Nel corso degli anni Quaranta il G. collaborò a diversi giornali romani: Il Tiberino, L' inviato dal collegio di Sezze come suo rappresentante al Consigliodei deputati, dove fin dalla seduta d'apertura del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] il Tron e il più informato cronista della correzione, il "quaranta" di parte conservatrice Giovan Mattio Balbi di S. Marcuola. fece di necessità virtù: nell'agosto del 1781 scrisse al Consigliodei dieci che, da quando era tornato in patria, aveva ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...