CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] officiale alla Dogana da mar nel 1518, fu deiQuaranta l'anno seguente, mentre nel 1520, come ; (Feltre) b. 159, c. 41; (Verona) b. 193, cc. 65r-67r; Ibid., Consigliodei Dieci Misti, reg. 27, c. 129v; Ibid., Ibid., Comuni, reg. 12, cc. 103r-110v ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] pontificio, dove rimase dieci anni, ebbe il comando di quaranta uomini d'arme e di cento cavalli leggeri. Il suo si vuole che nel dipinto di Marco Vecellio nella sala del Consigliodei dieci in palazzo ducale a Venezia, egli sia raffigurato in primo ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] era, infatti, il luogo di riunione del Consigliodei Cento e del Consiglio del capitano del Popolo e si poneva così si soffermerà a breve, uno iato cronologico di circa quaranta anni testimonia l’offuscamento delle fortune della famiglia. Solo ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] quale ad esempio il Saviato agli ordini. Nel 1451 e 1452 fu membro della Quarantia; nel 1454 entrò nel Consigliodei pregadi; l'anno seguente fu nuovamente della Quarantia "de additione". Il 20 giugno 1454 venne inviato presso il sultano d'Egitto.
In ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] processo fosse demandato dagli Otto di pratica all'esame deiQuaranta.
Di fronte a questi il B. si difese della Repubblica, il 20 ag. 1530, e subito eletto nel consigliodei centotrentasei "arroti", rappresentandovi S. Maria Novella.
Ma ben altro ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] investigazioni il barone inviò il soccorso richiesto. Deiquaranta cavalieri inviati, i primi venticinque che il titolo di barone di Partanna e faceva ormai parte del Consiglio di Ludovico d'Aragona.
Il feudo dovette provenirgli per successione ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] Consigliodei Cinquecento nel 1376; del Consigliodei Quattrocento nel 1380, nel 1382, nel 1384 e nuovamente nel 1386; del Consigliodei il B. era addetto alla Camera degli atti da più di quarant'anni, ma da principio come notaio e solo da venti anni ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] di Spezzano (MO), che dovette chiudere alla fine degli anni Quaranta a causa di una seria malattia (forse una tubercolosi ossea) Modena e Reggio Emilia. Nel 2003 la Presidenza del Consigliodei Ministri gli assegnò il Premio Cultura per il 2002.
Nel ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] far parte del Consiglio superiore delle acque e, dopo la soppressione del medesimo, della terza sezione del Consigliodei lavori pubblici.
alla riorganizzazione dello Stato. Alla fine degli anni Quaranta si trasferì presso l'Università di Bari, dove ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] , a Littoria. Agli inizi degli anni Quaranta, infine, ebbe alcune commesse per l'Esposizione . 34, Igliori e Federici. Impresa; b. 212, f. 3054, Igliori Ulisse; Presidenza del Consigliodei ministri, 1924, f. 3.17.2075; 1944-47, f. 7.2.48784, 3.1. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...