BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] sopra gli Atti dei sopragastaldi, nel 1602 fu per la prima volta del Consigliodei Dieci e nel 1606 consigliere ducale per il 3781, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, pp. 29-31; S. Quaranta, Complimento con l'illustrissimo P. B. nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] alle Entrate, salinario di Chioggia e aver fatto parte nel 1447 deiQuaranta di zonta al Pregadi. Podestà a Padova nell'agosto del 1448, venne eletto il 6 sett. 1450 nel Consigliodei dieci e chiamato più volte alle funzioni di capo e di inquisitore ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] º maggio 1649, divenne segretario del Consigliodei dieci il 5 giugno 1655.
Ben poco tuttavia è individuabile in un'attività che si svolse, come ricorderà il figlio Pietro, "dentro e fuori" Venezia "per lo spatio di quaranta anni continui": il 9 sett ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] via di eredità materne, infatti, all'aprirsi degli anni Quaranta i procuratori de citra gli assegnarono una bella casa a danno, se il 25 febbr. 1544 si scusava col Consigliodei dieci adducendo l'esiguo numero di guardie delle quali poteva disporre ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 15 giugno 1754, patrizio di modeste fortune, ma di vivo ingegno e di temperamento libero e audace, intraprese la carriera giudiziaria e avvocatesca, [...] la perfetta carriera dei patrizi veneziani del secondo ordine, detto anche deiQuaranta: e della nobiltà di vedere a fondo nella realtà e d'imporre in Maggior Consiglio una difesa dura ed energica della dignità veneziana: accusò pubblicamente, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Figlio di Fantino, della famiglia di Bernardo Bragadin, e di una Longo, nacque a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata da un impegno continuo al servizio [...] a Monselice nel 1535 e quindi nel 1542 fece parte deiQuaranta. Nel 1546 lo troviamo "conte" a Zara e ' patritii veneti, II, p. 141; Ibid., Lettere di rettori e altre cariche ai Capi del Consigliodei Dieci, b. 2, nn. 65, 66, 68, 70-72, 74; b. 84, nn ...
Leggi Tutto
BON, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Niccolò, nacque nel 1462. Nel 1497 fu inviato in Morea come provveditore e comandante della piazza di Modone, dove subì l'assedio turco, fattosi particolarmente [...] riportata dal Sanuto di un periodo di quaranta mesi trascorso come prigioniero degli Imperiali debba M. Barbaro, Arbori de'patritii veneti, II, p. 79; Capi del Consigliodei Dieci,Lettere direttori, b. 169, nn. 196-199; Segretario alle voci, reg ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gerolamo, dei Boldù di San Marciliano, nacque a Venezia verso il 1475. Fu deiQuaranta e nel 1506 fu eletto nella magistratura dei Cinque Savi agli [...] tale carica per l'anno seguente. Divenuto capo deiQuaranta, si segnalò per numerosi interventi riguardanti principalmente questioni presentata il 4 febbr. 1512 al Consigliodei Dieci, dietro richiesta del Consiglio stesso, nella quale dà ragguagli ...
Leggi Tutto
Iltutmish, Shams al-din
Sovrano (m. 1236) della dinastia degli Schiavi, che governarono il sultanato di Delhi. Ex schiavo turco a servizio di Qutb al-din Aibak (1206-11), si impadronì del trono dopo [...] come «sultano d’India» da parte di un rappresentante del califfato abbaside di Baghdad. Durante il suo regno l’Unione deiquaranta, consiglio consultivo del sovrano, acquisì maggiore autorità. Nel 1225 marciò sul Bengala per sedare la ribellione ...
Leggi Tutto
Nivola, Costantino
Simona Ciofetta
Scultore italiano naturalizzato statunitense, nato a Orani (Nuoro), il 5 luglio 1911, morto a New York il 5 maggio 1988.
Con un costante approccio sperimentale elaborò [...] Dopo la sua morte una mostra dei suoi lavori è stata organizzata a di Le Corbusier. Dalla fine degli anni Quaranta cominciò a usare per le sue sculture il sculture per il nuovo palazzo del Consiglio regionale di Cagliari (1988).
Interessanti sono ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...