DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] soltanto quando già era vicino ai quaranta anni. Il primo frutto di rilievo II di Castiglia, anche su consiglio dell'arcivescovo di Burgos, Alfonso -R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. della letter. ital., XVI ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] delle Finanze del gabinetto Rattazzi, Quintino Sella, lo nominò consigliere della Corte dei conti del Regno d'Italia, insediata il 1º con la cultura fiorentina, intrapresi fin dagli anni Quaranta con il gruppo di Vieusseux (Faucci, 1983). Con ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] profondi; il Verri collegò la scelta all'influenza dei maestri o al desiderio di una vita di quasi lettere del F. e meno di quaranta di d'Alembert) è perciò grave. da più fistole, i medici gli consigliarono il riposo domestico. Lavorò al terzo volume ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] . Quaranta giorni Consiglio di Governo 342, Studi Parte Antica 121, Censo Vecchio 428, Commercio Parte Antica 279 e 303, Giustizia Punitiva, Codici 1).
Edizioni: Opere, a cura di C. P. Villa, Milano 1821; Opere, a cura di P. Villari, Firenze 1854; Dei ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] del fisico M. Melloni, che gli dette utili consigli e dimostrazioni sull'impiego dei metodi sperimentali e lo indirizzò, per la chimica la città universitaria.
A Roma il C. insegnò per quaranta anni. Pur continuando a coltivare i suoi studi di chimica ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] della storia d'Italia. Improvvisato in poco più di quaranta giorni per l'Enciclopedia popolare del Pomba e del Predari del Consiglio, poi interpellò il Cavour, ma mentre il Rével prevedeva di non trovar sufficiente appoggio nella Camera dei deputati, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] scena pubblica italiana, Agnelli dovette giungere alla soglia deiquarant’anni, quando – in occasione delle celebrazioni per più vicino ad Agnelli, Ugo La Malfa, vicepresidente del Consiglio nel governo presieduto da Aldo Moro, doveva attaccare il ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] il nuovo favore dei nobili genovesi (esiliati durante il dogato popolare di Paolo da Novi) cui fu prodigo di efficaci consigli, il D e Napoli e fu giocoforza operare in soccorso di Napoli - quaranta contro centoventi galere - e il D. ne perse sette a ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] progetto di darla in sposa a Luigi d'Angiò. Solo il suo Consiglio sapeva che la scelta era già stata fatta. L'avversione nei confronti con lui. Fu stabilito che egli conservasse solo quarantadei suoi servitori francesi, che liberasse lo Sforza e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] protrasse sino al 1459). Questa vicenda segnò la fine dei rapporti amichevoli fra i due: L. III, in un vero e proprio Consiglio di giustizia; alla masseria vivere urbano e rurale. Tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Settanta L. III diede ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...