ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] titoli, non mancò di consigliargli di "discendere dalla considerazione prevalentemente sociologica dei problemi generali ad un acquisizioni della scienza economica italiana alle soglie degli anni Quaranta. L'opera, però, rinviata per il sopravvenire ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] Bernardino nella seconda metà degli anni Quaranta (Vertova, pp. 515-517): governatore, al sindaco e al Consiglio della città, al fine di si evince, tra l'altro, che il L., all'epoca dei fatti, non era sposato, che gestiva una bottega ove erano ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] del gruppo DC in Consiglio comunale, l'accesso a scese all'1,3% e la rappresentanza dei monarchici si ridusse a 6 deputati e due Napoli 1980, ad ind.; A. Dal Piaz, Napoli 1945-1985. Quaranta anni di urbanistica, Milano 1985, pp. 27, 32-36, 39 ss ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] , negli anni Quaranta gli accadde di di cui si diceva – allo studio dei rapporti sociali e dei comportamenti in questi insetti (Ricerche sui di studio per la faunistica ed ecologia tropicali del Consiglio nazionale delle ricerche dal 1971 al 1985 / L. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] godeva la Repubblica, specie da parte dei nobili.
A Venezia, dopo esser stato savio grande e consigliere, il B. fu elevato, il nel 1616) - che chi per lo spatio di quaranta e più anni haveva sempre comandando pellegrinato, finalmente nel porto ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] fra gli anni Trenta e Quaranta nella pubblicazione di numerosi romanzi sua città; eletto dal 1848 nel Consiglio comunale di Torino, ne propugnò la costituita la tanto da lui auspicata Associazione dei tipografi e dei librai italiani (ATLI), ne fu ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] studio di diritto positivo, La divisione dei poteri e la riforma costituzionale (Venezia , con la fine degli anni Quaranta, fu piuttosto la sua vocazione all sulla Corte costituzionale e sul Consiglio superiore della magistratura).
Da questo ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] consiglio di amministrazione del British Museum, gli procurò un posto di ‘extra assistant librarian’ nella sezione dei libri nuovi spazi per le collezioni diventò impellente dagli anni Quaranta in poi, Panizzi fu attivo nella promozione del progetto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] dagli onnipotenti consilia, soprattutto dal Minus e dai Quaranta: ecco il senso della svolta politica in atto o meno la carica di consigliere dogale), 216 s., 290 s. (sulle tensioni sociali in Venezia al tempo dei C.); A. Danduli Chronica ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] assessore. Eletto nel Consiglio provinciale nel 1874, all'unanimità lo considerò uno dei pochi competenti in grado d' 1º marzo 1914, pp. 57-64; Dalle carte di G. Giolitti: Quarant'anni di politica ital., a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...