BON, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Niccolò, nacque nel 1462. Nel 1497 fu inviato in Morea come provveditore e comandante della piazza di Modone, dove subì l'assedio turco, fattosi particolarmente [...] riportata dal Sanuto di un periodo di quaranta mesi trascorso come prigioniero degli Imperiali debba M. Barbaro, Arbori de'patritii veneti, II, p. 79; Capi del Consigliodei Dieci,Lettere direttori, b. 169, nn. 196-199; Segretario alle voci, reg ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gerolamo, dei Boldù di San Marciliano, nacque a Venezia verso il 1475. Fu deiQuaranta e nel 1506 fu eletto nella magistratura dei Cinque Savi agli [...] tale carica per l'anno seguente. Divenuto capo deiQuaranta, si segnalò per numerosi interventi riguardanti principalmente questioni presentata il 4 febbr. 1512 al Consigliodei Dieci, dietro richiesta del Consiglio stesso, nella quale dà ragguagli ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 1833, p. 30). Quando il Consiglio generale di Verona, per celebrare la cacciata dei Francesi nel 1799 chiese al C. ottobre il C. poteva scrivere al Consalvi di aver ripreso circa quaranta pezzi di scultura e più di trenta quadri, "che sono guardati ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] per la serie di esempi e per i consigli di utilizzazione di fonti trascurate o nuove ( realizzato, nei quaranta volumi di di B. B.);A. Mambelli, Lettere di B. B., in Rubiconia Accademia dei Filopatridi, II (1961), pp. 77-82 (a L. V. Paulucci); ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] dei valore di circa 18.000 scudi, iniziato dal Manno e terminato da Antonio Gentile, che nel 1582 donò alla basilica di S. Pietro. Il fatto che egli non abbia commissionato opere d'arte monumentali fino alla metà degli anni Quarantadeiconsigli. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] le Finanze, con la presidenza del Consiglio.
Non era un taglio netto col consenso della Camera un prestito di quaranta milioni (ed in questo caso gli in cui sono anche citati brani del primo volume dei Souvenirs et écrits de mon exil, Paris 1880, di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] dei programmi presieduta da Vitelli", nominandolo commissario dell'Istituto femminile superiore di magistero di Roma e confermandolo, nel 1921, nel Consiglio , sopra tutto negli anni Trenta e Quaranta, dovette sopportare non poche manifestazioni di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] favorevole di quaranta dottori della degli Olandesi. Il papa, consigliato in questo dal francescano ex 672; II, ibid. 1973, ad Indicem. Per le missioni in Cina e la questione dei riti: Sinica Franciscana, V, Roma 1954, ad Indicem; VI, 1, 2, ibid. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] pastorale, sottolineando in particolare che egli consigliava ai parroci la lettura di opere dei Santi Padri, e non di "casisti del secolo, e che in particolare gli omicidi furono circa quaranta l'anno.
Praticamente nulla v'è da dire sull'attività ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] trentacinque cavalli, di quaranta persone al proprio servizio ai componenti del Consiglio marchionale. S VII, sub voce Gonzaga, tav. V; Enc. It., XIV, p. 950; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, II, p. 99; XXXIII, pp. 171, 174; XXXVII, p ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
baby-consigliere
(baby consigliere), s. m. Componente del Consiglio dei bambini, istituito da vari comuni italiani; anche con riferimento al progetto internazionale «La città dei bambini» promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche. ◆...