CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] p. 102). L'annotazione vasariana appare quindi intesa a riproporre, sulla traccia della biografia di Giotto, la leggenda del fanciullo una precisa datazione delle opere. Èdel 28 apr. 1502 la deliberazione del Consigliodell'arte dei mercanti ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] 1880, eletto da una maggioranza radicale, il B. diventò consigliere comunale di Cremona, e nel 1882 fu nominato assessore all' uomo di governo dell'Intesa, dell'inclusione tra i fini politici della guerra della dissoluzione dell'Austria-Ungheria, al ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] nazionale e l'avocazione allo Stato dei beni goduti dalla dinastia.
Intese la provincia come organo di decentramento della regione, non implicante l'elezione di Consigli, anticipando con ciò la successiva proposta repubblicana di abolizione dei ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] termini d'allargamento della propria influenza e di concomitante arginamento delle ambizioni pontificie - dell'intesa mediceo-roverasca. nell'astio contro il figlio degenere. Adulato e mal consigliato da una cricca di cortigiani tra loro divisi ed ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] favore della neutralità "assoluta", pur dichiarando la sua simpatia per le potenze dell'intesa; La C.G.d.L. nel sessennio 1914-1920. Rapporto del Consiglio direttivo al X Congresso naz. della Resistenza,V della C.G.d.L., Livorno 1921, ibid. s.d., ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] a. Lo schema di d.lgs. in materia, approvato dal Consiglio dei Ministri nel giugno del 2015, nel procedere all’opera di le province autonome, in www.statoregioni.it.
5 V. il testo dell’Intesa del 30.7.2015 in www.statoregoni.it.
6 Ad illustrazione e ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] Blasich – con l’intenzione di dirigersi verso Parigi, dov’era riunito in quel momento il Consiglio degli ambasciatori delle potenze dell’Intesa. Ma poco dopo la partenza i due, mentre attraversavano la cittadina di Canfanaro/Kanfanar, furono oggetto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] delle sue iniziative politiche. Il 17 luglio, in vista dello sciopero internazionale di protesta contro la presenza delle truppe dell'Intesa fu presentato e approvato il 25 aprile dal Gran Consiglio (21 voti favorevoli, 2 contrari e 1 astenuto) ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] dell'Intesa, conferenza organizzata dai socialisti francesi.
L'impetuoso rinascere del movimento operaio all'indomani dell del socialismo ital., Roma-Bari 1980, ad Ind. Sulproblema dei consigli di gestione e la sua ultima attività politica e parlam., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] dai pesanti vincoli triplicisti per collegarsi con l'organizzazione dellaIntesa, lo ufficio coloniale di Agnesa e dei C. Roma il 27 gennaio del 1924 tra Mussolini, il presidente del Consiglio N. Pasic ed il ministro degli Esteri M. Nincic si ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...