DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] del D. sono le osservazioni e i commenti che insieme con il presidente del Consiglio Salandra egli aggiunse ai punti del progetto di intervento al fianco dell'Intesa predisposto dal San Giuliano il 25 settembre (tali note si possono leggere nel testo ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] particolare dell’infante Alfonso, futuro Alfonso IV.
Un peso decisivo nel consolidamento iniziale dell’intesa sposarono esponenti di primo piano della nobiltà catalana (Exèrica, Moncada, Rocabertì). Su consiglio di Alfonso, qualche tempo dopo ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] 'estero di note ufficiose e di pubblicazioni intese a valorizzare il nostro sforzo militare", nonostante esse dovessero subire una lunga trafila burocratica per avere l'approvazione diretta della presidenza del Consiglio a Roma.
Tornato a Londra nel ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] una adeguata e proficua collaborazione tra le diverse flotte dell'Intesa. Nella conferenza di Parigi del 24-26 luglio a Londra si tenne la prima riunione del nuovo Consiglio navale interalleato. Vennero proposte operazioni offensive in Adriatico da ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] Consiglio comunale di Valfenera e del Consiglio provinciale di Torino.
Alla Camera, sui banchi della Sinistra, chiese la revoca della in crisi. Mediatore dell’intesa con Agostino Depretis, lasciò a quest’ultimo il dicastero dell’Interno e si trasferì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] luterana e debba esercitare il potere esecutivo con l’assistenza del Consiglio di Stato, di cui nomina il primo ministro. Il il figlio Gustavo VI), nella salvaguardia della sicurezza nazionale e dell’intesa tra gli Stati scandinavi. Nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] nelle condizioni di accogliere 500.000 migranti l’anno per alcuni anni. Il 22 settembre, il Consigliodell’Unione Europea raggiunge un’intesa per l’istituzione di un meccanismo di ricollocazione – temporaneo ed eccezionale – dall’Italia e dalla ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, P. ha sempre accoppiato a queste sue qualità [...] 1916 assunse la carica di ministro della Guerra nel Consiglio di Stato, organizzato nei territorî portò alla reazione bolscevica, che P. riuscì a fermare, con gli aiuti dell'Intesa, sulla Vistola (ott. 1920). Nel maggio 1923 P. lasciò la carica ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 [...] Consiglio per due brevi periodi (febbr. - maggio 1906; dic. 1909 - marzo 1910). Ministro degli Esteri dall'ott. 1914, dopo aver inutilmente negoziato con l'Austria-Ungheria, in base all'art. 7 della potenze dell'Intesa per la spartizione dell'Impero ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Murnies, Canea, 1864 - Parigi 1936). Avvocato e giornalista liberale, fu a capo della rivolta cretese contro la Turchia (1897). Primo ministro (1910), guidò la Grecia nelle guerre [...] 1912-13. Favorevole all'intervento a fianco dell'Intesa allo scoppio della prima guerra mondiale, si trovò presto in Capo della delegazione greca alla conferenza di Losanna per la pace con la Turchia (1923), V. tornò alla presidenza del consiglio nel ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...