ZAIMIS, Alessandro ('Αλέξανδρος Ζαΐμης)
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato ad Atene il 28 ottobre 1855, morto a Vienna il 15 settembre 1936. Entrato nella vita politica, lo Z. si fece notare per [...] Durante la guerra mondiale fu a tre riprese presidente del consiglio (ottobre 1915; giugno-settembre 1916; marzo-giu5no 1917). Egli in fondo era per l'intervento della Grecia a fianco dell'Intesa, ma voleva che a questo intervento si giungesse per un ...
Leggi Tutto
ZANKOFF (Cankov), Aleksandr
Oscar Randi
Uomo politico bulgaro, nato a Orehovo il 29 giugno 1879. Completò i suoi studî in Germania e in Austria. Durante la guerra mondiale fu vicedirettore all'ufficio [...] alla caduta di A. Stamboliski nel 1923, e, divenuto presidente del Consiglio, represse il comunismo e tenne fede al trattato di Neuilly. Organizzò il partito dell'Intesa democratica, ma dovette abbandonare il potere nel gennaio 1926. Nel 1930 entrò ...
Leggi Tutto
WALLENBERG, Marcus Laurentius
Finanziere svedese nato il 5 marzo 1864. Dopo aver prestato servizio nella flotta ed aver fatto gli studî giuridici, si diede alla carriera bancaria. In seguito divenne [...] consiglio d'amministrazione della Enskilda Bank di Stoccolma. Temperamento molto attivo, egli fondò o diede incremento a numerose intraprese industriali in Svezia e in Norvegia. Durante gli anni della con gli stati dell'Intesa. Prese anche parte ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati [...] dell'Agricoltura (1899-1900) con L. Pelloux, del Tesoro (1906) e delle Finanze (1909-10) con S. Sonnino. Presidente del Consiglio con l'Intesa, avviando i negoziati segreti che condussero al patto di Londra e alla denuncia della Triplice. Le ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] una "supernazionalità", intesa nel senso di cui sopra è cenno, non ha avuto, dopo la istituzione della Comunità Economica Europea, si verifica, ad es., nell'Assemblea e nel Consiglio di sicurezza delle N. U.), o da esperti in particolari materie, ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] presentazione di speciali provvedimenti legislativi; ma, essendo intesa a incitare l'attività inerte o incerta del diminuisce rapidamente per effetto della costituzione del Consiglio maggiore o Consiglio grosso, organo della classe media cittadina, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . È per ritornare alla buona intesa necessaria che i proprietari transigono piuttosto delle delibere del maggior consigliodell'ultimo terzo del XIII secolo, che avrebbero ristretto, sul modello della fabbricazione del vetro e della concia delle ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] è di aver compreso il senso profondo che Giovanni Tiepolo aveva inteso dare ai compiti da lui svolti come primicerio di San Marco e e sentenze". Si poteva senz'altro accogliere il consigliodell'ex provveditore generale. Il nuovo corpo normativo, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Arrivato a Venezia nel 1909 per insegnare Storia della letteratura inglese a Ca’ Foscari, tra il 1914 e il 1915 fu consigliere comunale. Per Longobardi la scelta a favore dell’Intesa — certamente influenzata anche dalle questioni adriatiche(14) — era ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] international offshore rule (IOR).
Nella fase iniziale l'IMS era inteso come sistema per barche da crociera o da regata e e ha stabilito un nuovo primato.
Nel novembre 2004 il consigliodell'ISAF ha deciso le nuove classi olimpiche per Pechino 2008, ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...