La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] che Battagia avesse spezzato una lancia a favore dell'intesa con i Francesi in un dispaccio del 21 agosto X, pp. 15-19, che tiene presenti anche le parti segrete del consiglio dei dieci.
145. Ducale del 20 marzo 1797 "alli Savi del Collegio ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dei Veneziani in favore della "experientia", sia pure latamente intesa, perché questo dato ambientale disposto a riconoscere ai propri cittadini originari o ai membri dei consiglidelle città di Terraferma (260).
1. Carlo Maria Cipolla, Le ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...]
Questo graduale voltafaccia, e la temporanea interruzione dell'intesa tra Milano, Firenze e Napoli - una l'esercito francese si preparava, egli temeva le macchinazioni del consigliere più ascoltato di Luigi XII, il cardinale di Rouen, di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] che impone all'interprete di valutare dapprima la portata restrittiva dell'intesa, e quindi la possibilità di una deroga dal divieto vocale, tuttavia, a seguito di una risoluzione del Consiglio del 1993 saranno pienamente liberalizzati entro il 1998. ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Augustorum4.
• fase III (310-312/315): dopo la rottura dell’intesa con il suocero Massimiano e l’eliminazione del vecchio tetrarca (310 il lealismo dei governatori, dei funzionari, dei consigli municipali e dei semplici sudditi verso la casa regnante ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] le modalità di trasferimento provvisorio della sede, per il trasporto nella Università toscana della «parte più utile» dell’archivio e per le intese sul funzionamento della Scuola, il verbale dell’adunanza del consiglio di vigilanza del 7 novembre ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] più ampio il luogo però della politica e della giustizia, intesa come aspetto collaterale della politica stessa, era l'agorà dopo il 480 a.C., si riuniva a volte il consigliodell'Areopago e sempre qui gli arconti nominati prestavano giuramento. ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] più organica. Nacque così, nel 1946, il Consiglio federale delle Chiese evangeliche in Italia, di cui fecero parte, trattative con la Chiesa valdese. Per l'entrata in vigore dell'intesa, però, si dovette attendere la revisione del Concordato del ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] della corona quale membro della commissione senatoria incaricata della designazione dei pretori di Costantinopoli: dimostrazione evidente dell’intesa perfetta tra il settore della «del popolo e del grande consiglio»154, tenne sempre a Marcianopoli, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] del Sinodo valdese fu creato nel 1946 un «Consiglio Federale della Chiese evangeliche in Italia» che svolse una vasta in Italia una legge-quadro sulla libertà religiosa. La stipula dell’intesa con la Tavola Valdese è stato un atto di civiltà ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...