L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] con dei piccoli distinguo, seguirono il modello della prima intesa.
63 Per un approfondimento rinvio a G. Long, Le confessioni religiose, cit. In data 13 maggio 2010 il Consiglio dei Ministri ha approvato le bozze d’intesa con lo Stato di altre sei ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] da una interpretazione autentica degli statuti cittadini, votata dal Consiglio maggiore e dall'Arengo di quel Comune il 22 ambasciatori di Pisa per discutere i piani della guerra contro i Gonzaga. Dell'intesa fece parte anche Ubertino da Carrara, le ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] martire è una devozione che nasce quando, con la fine dell’intesa trono-altare, le Chiese e i fedeli europei non si anche per ottenere il riconoscimento dal Gran Consiglio. In una xilografia dell’artista triestino Guido Marussig, che aveva curato ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] Bonincontro, assurgevano al ruolo di mediatori, protagonisti dell'intesa intervenuta fra i due. Il romanzesco arrivo di sulla decima egloga, alla quale il Ravignani aveva consigliato di apportare delle aggiunte. Compiuto il pensum che gli era stato ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] dell’intesa fra i partiti antifascisti (1947) e le elezioni del 18 aprile 1948, con il successo della cfr. «Sinite parvulos…». Vademecum per Delegate ‘Fanciulli Cattolici’, a cura del Consiglio Superiore U.D.C.I., Roma 19283.
54 Cfr. P. Scoppola, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di mano d'opera.
Si dovette, sembra, al consigliere comunale Arturo Rebulla, compagno di studi e amico di Oscar come le altre giuliane, requisite dal governo italiano per conto dell'Intesa, erano adibite al trasporto di merci e passeggeri sotto ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] del clero e dei cattolici delle nazioni belligeranti. In massima parte, sia nel fronte dell’Intesa, sia nel fronte degli imperi Cristo e la rivoluzione fascista
Il nuovo presidente del consiglio fece sapere al Vaticano, come riferì il Segretario di ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] 14 maggio 1982, con la consegna al presidente del Consigliodella relazione che rettificava il testo del 1980 introducendo alcune novità di rilievo che sarebbero poi ritornate anche nell’intesa conclusiva. In primo luogo venne rispolverata l’ipotesi ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] di apertura per l'Italia dell'Anno europeo delle persone con disabilità, proclamato dal Consigliodell'Unione Europea il 3 dicembre 2001 e definitoria, distingueva tre livelli: la menomazione, intesa come qualsiasi perdita o anormalità a carico di ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] ai «luoghi della tradizione e del lavoro», in cui la ricerca etnografica sul campo viene intesa come ricerca- alle tre Convenzioni internazionali, le due Convenzioni del Consigliodell’Europa, la Convenzione europea del paesaggio (2000), la ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...