Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] debito pubblico dal 160% del PIL (1990) al 90,1% (2008), dell’inflazione dall’11% (1990) al 4,4% (2008). Sulla base ’Asia dove dalle lotte e intese tra i generali di Alessandro Magno ad interim il presidente del Consiglio di Stato P. Pikrammenos. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] rapporto con l’Europa. La G. aveva contribuito alla creazione dell’European free trade association (1959) e aderito all’intesa politico-militare dell’Unione europea occidentale e al Consiglio d’Europa, ma aveva rifiutato già nel 1950 l’adesione alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Con la Gran Bretagna venne raggiunta un’intesa (1954) per il definitivo ritiro delle truppe dalla zona del Canale. In stesso mese, alla vigilia del ballottaggio delle presidenziali, il Consiglio supremo delle Forze armate ha sciolto il neoeletto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Romania entrò nel conflitto nell’agosto 1916, al fianco della Triplice Intesa, e nel dicembre fu occupata dagli Imperi centrali. la corona era passata al nipote, Michele, assistito da un consiglio di reggenza; il padre di questo, Carlo, che aveva ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] che portarono alla nomina del commissario Giuseppe Fucci. Un’intesa fu trovata all’inizio del 1945 sul nome di Gennaro In luglio Ferdinando IV tornò a N. e cedendo ai consigli vendicativi della consorte Maria Carolina, di H. Nelson e del ministro J. ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] dello Stato di Israele. La risoluzione 242 approvata dal Consiglio di sicurezza dell’ONU (1967), che subordinava al conseguimento della successivo, constatata l'impossibilità di raggiungere larghe intese, l'uomo politico ha rinunciato a formare una ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] trovato emblematiche soluzioni nel seicentesco Palazzo Lascaris (sede del Consiglio regionale; 1976, F. Albini e F. Helg nel 2011 e che si prevede finiscano nel 2017) e della banca Intesa-San Paolo (Renzo Piano Building Workshop, inaugurato nel 2015); ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] filorusse hanno assunto il controllo delle basi militari ucraine in Crimea, e il Consiglio supremo della Repubblica autonoma di Crimea ha di Germania e Francia, le parti hanno trovato un’intesa per il cessate il fuoco, che comunque viene ritenuta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] , avviò un programma di ricostruzione e di rilancio dell’economia, d’intesa con le istituzioni finanziarie internazionali. Ma la nuova che abrogò la Costituzione e diede vita a un Consiglio militare presieduto da A. Andom. Furono presi drastici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] divenendo membro delle Nazioni Unite nel 1955 e associandosi nello stesso anno ai paesi scandinavi attraverso il Consiglio nordico, intesa sulle esportazioni di armi e la lotta al terrorismo - ha ritirato il veto posto all'ingresso del Paese e della ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...