ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] 5 dic. 1599, insieme con Guido Reni, l'A. è nel Consiglio dei Trenta dell'Arte dei Pittori, organizzatasi per la prima volta in Bologna. Del ' l'altro, ostinatamente intesa in senso di esasperato contenutismo, a danno delle prevalenti, ed eccezionali, ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] a Pollenza, la facciata della chiesa di S. Antonio (1931); a Viterbo (1931-1933), il palazzo del Consiglio provinciale dell'Economia; a Predappio di conferire agli edifici il senso di "romanità" intesa come adesione ad un, mondo classico imperiale, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] nel 1814 era membro del consiglio degli edili e architetto archivista e disegnatore della città, due anni dopo professore classica letteralmente intesa, al consolidarsi di quel gusto sobrio ed ordinato che caratterizza la Torino dell'Ottocento, in ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Pietro
Alfredo Petrucci
Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] l'A. si perfezionò quindi a Mdano, dove, per consigliodello stesso fratello, s'iscrisse alla rigorosa scuola di Giuseppe Longhi, colore, intesa come trasporto puntuale del tono e dei valori sulla scala del bianco e nero, a complemento della forma ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] , di moda nella seconda metà del 18° sec., che intese ispirarsi artificialmente agli aspetti di un pittoresco bosco naturale.
Il materia dei p., delle riserve e delle aree protette. A tal fine il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite ( ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Fuendetodos, Saragozza, 1746 - Bordeaux 1828). Dopo aver frequentato, dal 1760, lo studio di J. Luzán y Martínez a Saragozza, nel 1766 si recò a Madrid, dove studiò a fondo le opere [...] ed entrò nella cerchia di R. Mengs. Forse per consiglio di questo, nel 1769 si recò a sue spese (era fondo aspramente moralistica; l'intensità della visione, che sempre più si stacca e di contraddizioni, ma ardentemente intesa a colpire ciò che nel ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] hanno dimostrato eccessivamente pericoloso qualche attraversamento delle strade a traffico veloce, ma consigliano di impedire, per i ragazzi le vedute più rigorose, il risanamento va inteso, oggi, nel senso stretto della parola, e non in quello più ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ancora intesa come comunicazione e non come forma; ma muta l'oggetto delladell'architettura è la Novembergruppe, nata nel novembre 1918, nel clima di cui già si è detto. Subito dopo nasce il suo organo esecutivo, lo Arbeitsrat für Kunst (Consiglio ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] questi elementi l'inizio del M M I si dovrà datare dopo l'inizio della XII dinastia egiziana (1991 a. C.). Perciò l'inizio del M M I i quali erano coadiuvati da un consiglio degli anziani (ke-ro-si- e che comunque va intesa con larga approssimazione, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del sapere, ospita invece la musica in una delle quattro stanze del "Consigliodelle Scientie", la stanza "de' Mathematici". Non un intento ideologico, in altri casi erano intese come una pura incarnazione della teoria. Ciò è vero soprattutto per ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...