PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] tradizionali - la pittura, come la musica, è intesa come un linguaggio, onde reciprocamente termini musicali si occupassimo di affari pubblici e ci consigliassimo tra noi di occuparci di costruzioni, anzi, delle più grandi costruzioni di mura, di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] e Reginald Pole, che fu il consigliere spirituale di Vittoria, per esser certi delle linearità e schiettezza di questi intenti vi sono anche il paragone con l'esperienza dell'arte scultoria e pittorica, intesa anch'essa come attuazione di cose "divine ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] destinata alle udienze solenni e alle adunanze del consiglio imperiale, con pareti frazionate da partiti architettonici ambienti aperti su una corte quadrangolare.
Il motivo dell'iwān, inteso come ambiente di ingresso e di rappresentanza che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] lignea tradizionale, svolge la duplice funzione di luogo di riunione del consiglio amministrativo e di santuario del genio locale, identificandosi così nel centro della vita comunitaria per eccellenza. Isolato al centro del villaggio o ai ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] riunioni pubbliche dei conservatori e dei due consigli, il Consiglio dei dodici e il Consiglio del Popolo. L'aula magna era pronta .
L'iconografia della Vergine affiancata da due angeli in un'ambientazione domestica è chiaramente intesa a invocare la ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] soggiorno di pochi mesi, perché il 5 marzo 1546 il Consigliodella città di Vicenza deliberò di verificare con un grande modello tutto inserisce i propri progetti, frutti di una classicità intesa ancora come lingua viva da cui siano estratte forme e ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] attività di conservazione e di catalogazione, che hanno determinato le già ricordate Convenzioni e intese internazionali dell'UNESCO e del Consiglio d'Europa e perfino altre proposte ancor meno realisticamente praticabili, come quella che sulla fine ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] serie di dati già elaborati nel 2006 dal Consiglio nazionale degli architetti, paesaggisti, pianificatori e conservatori di nascondere un’ingombrante assenza: la qualità dell’architettura, intesa nella sua specificità disciplinare, nella sua storica ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] della pianificazione urbanistica del territorio in cui ricadono i siti" (Carta sui beni culturali europei, Consiglio d'Europa, 1991).
Processo di pianificazione - La conservazione integrata del territorio di interesse archeologico può essere intesa ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] sentenza e aver regolato i rapporti a nord delle Alpi, nel febbraio del 1237 ‒ interrompendo navata. Una galleria ad arcatelle intesa come puro elemento decorativo qui avrebbe Goffredo di Hohenlohe, capo del consiglio imperiale del re eletto, acquisì ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...