BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] il B. cominciò a considerare positivamente le prospettive di una intesa fra la Chiesa e lo Stato italiano sulla linea di vigilia della morte in una lettera premessa all'opuscolo di Ignazio Brunelli, Della istituzione di un Consigliodella Corona ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] effetti, la politica di avvicinamento nei confronti della Germania era stata intesa dal C. come strumento dì pressione volto ufficiosamente "gabinetto Ciano". La scelta della non belligeranza fu confermata dal Gran Consiglio il 7 dic. 1939, in ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] metodo ed esercizio, e a dispensare alle amiche consigli sull’abbigliamento e le acconciature. Furono anni di 1996 curò inoltre l’ideazione delle linee Gianfranco Ferré Jeans e Gianfranco Ferré Sport, nate dall’intesa con Ittierre, la holding di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] del 1494, dopo la cacciata (9 novembre dello stesso anno) dei Medici da Firenze in seguito all’invasione delle milizie di Carlo VIII, aveva ispirato l’istituzione del Consiglio maggiore, vera anima della Repubblica, che ne aveva allargato la base ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] a essere consigliato che a consigliare altri, lo giudicò l'ambasciatore fiorentino, che lo ritrasse come asservito a Giuliano Della Rovere. alla potenza familiare medicea il destino della propria discendenza.
L'intesa con il Medici produsse risultati ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] fu membro del Consiglio generale della Fondazione con l’incarico dell’organizzazione e della gestione dei corsi L’uomo, il critico, il testimone del Novecento, Convegno organizzato d’intesa con l’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti… 2006, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] delle autorità universitarie della città, convinto della fondatezza, se non della necessità, della contestazione giovanile. Designato a metà del 1975 dal Consiglio dei campi, insomma la faccia della Terra intesa come gigantesco repertorio di segni ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] sensibile alle esigenze fatte valere dal presidente del Consiglio G. Giolitti, unitamente al segretario generale della Confindustria G. Olivetti il C. cercò di individuare un possibile punto di intesa con la Confederazione generale del lavoro. Fu ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] reggimento della brigata Pinerolo e qualche mese dopo, a lamentarsi ancora con l'amico M. d'Azeglio, allora presidente del Consiglio, la sua fu in effetti una scelta strumentale intesa a conquistargli lo spazio politico negatogli dai moderati ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] Regno meridionale, portasse al compimento dell'Unità anche contro la volontà di Napoleone III. D'intesa col Crispi, il F. della spedizione (e il contatto col Crispi gli garantiva un canale di comunicazione con U. Rattazzi, presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...